BUSSI, Anton Domenico
Salvatore Bono
Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] il B. ricevette il comando della galera "San Benedetto", aggregata alla squadra pontificia destinata a operare avrebbe voluto attaccare le navi turche, ma il comandante veneziano Antonio Zeno per eccessiva prudenza si oppose al progetto.
Nell'estate ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] 1652-1653, avendo rispettivamente quali cosindaci Alessandro Vignati di San Gillio e Lorenzo Guerrillo. Il 29 sett. 1647 venne Ospedale di S. Giovanni Battista "attesa la morte del signor Antonio Dentis rettore già deputato".
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Nicolò
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] 1397, quando le due luogotenenze furono affidate ad Antonio Traversa. Nell'anno della settima indizione 1398-99 di Sicilia sotto Ferdinando di Castiglia, Palermo 1922, p. 198; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobil. di ...
Leggi Tutto
BENCI, Spinello
Nello Vian
Figlio del capitano di milizie Marcello di Giustiniano di Sinolfo (morto nel 1575, comandante della fortezza di Cortona) e di Caterina di Accursio Tarugi, nipote "ex fratre" [...] quella corte cardinalizia viveva anche il dotto Marco Antonio Maffa, salernitano, e convenivano domesticamente il città di Montepulciano, Montepulciano 1836, p. 95; Il primo processo per san Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta-N. Vian e ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco
Elena Fasano Guarini
Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] però un rifiuto. In seguito però l'A. ritornò in Francia, dove intorno al 1554 fu nominato da Enrico II cavaliere di San Michele.
Nel 1557, quando finalmente Enrico II decise di tentare la riconquista del regno di Napoli, l'A., insieme con il ...
Leggi Tutto
CANAL, Bernardo
Sergio Cella
Nato il 4 ag. 1824 a Venezia dal nobile Giacomo e da Maria Battistella, era il prediletto tra cinque fratelli, perché aveva perduto l'occhio destro e menomata la vista del [...] , assieme al fraterno amico G. Piermartini, il giornale San Marco.
Il quotidiano, redatto quasi completamente dal C., dicembre 1850 si recò a Padova per avere - tramite lo studente Antonio Vio - un colloquio con l'ing. A. Cavalletto, già combattente ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Marino
Dino Pastine
Fratello di Guglielmo, capitano del popolo, è ricordato per la prima volta nel 1248 come consigliere del Comune di Genova. Gli eventi più rilevanti della sua lunga carriera [...] appaiono interessati anche la moglie Giacomina e il figlio Antonio.
L'ultima parte della sua vita è legata , p. 504; L. T. Belgrano, Doc. ined. riguardanti le due crociate di San Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, pp. 334 ss.; G. Caro, Genua und ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Carla Russo
Nacque nel 1511, primogenito di Antonio principe di Stigliano e di Beatrice di Capua dei conti di Altavilla. Alla morte del padre, avvenuta nel 1529, ereditò un patrimonio [...] e il padre del C., alcune rendite arretrate sulla bagliva di San Paolo e sul feudo di Roccamondragone.
Il C. ampliò la sua naturale di Giulio II - e dal matrimonio nacque il figlio Antonio. In seconde nozze sposò Lucrezia del Tufo dei marchesi di ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] sposarla, ed il 29 maggio 1695, alla presenza dell'abate Alessandro Doria del Maro e del cavalier Giovanni Antonio di San Martino Parrella, la sposò con uno stratagemma dinanzi al parroco di Venaria Reale.
Questo matrimonio destò stupore e sospetto ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] matrimonio con Isabella della Tolfa, figlia del conte Carlo di San Valentino, aveva avuto cinque figli, due maschi (Giovan Francesco la famiglia, e Nicolò, marito di Maddalena Spinola fu Antonio, senza prole) e tre femmine (Vittoria, poi sposa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...