• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
426 risultati
Tutti i risultati [4854]
Religioni [426]
Biografie [2781]
Arti visive [916]
Storia [799]
Letteratura [270]
Diritto [144]
Musica [135]
Diritto civile [106]
Economia [61]
Teatro [50]

BONELLI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Costantino Roberto Zapperi Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] servire in Roma vari influenti personaggi come Antonio Gabrielli, avvocato concistoriale e fiscale. Nel : in una lettera indirizzata da Roma il 10 giugno 1571 ai reggenti di San Marino il B. parla sempre di "ingiusta persecutione", di "adversità, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – CONCILIO DI TRENTO – VITELLOZZO VITELLI – CITTÀ DI CASTELLO – DIRITTO CIVILE

DANIELE da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE da Piacenza Mario Caravale Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] erano il maestro Alberto di Piemonte, reggente del convento minorita di S. Antonio - che costituiva una delle articolazione della facoltà teologica padovana - e Bartolomeo di San Giorgio, guardiano del medesimo convento: il vescovo di Padova Raimondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCENZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Giacomo Irene Polverini Fosi Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] tal scopo fu inviata un'ambasceria a Paolo V composta da Antonio Seneca, vescovo di Anagni, e da Giovan Pietro Zitelli i Città del Vaticano 1957-1963, ad Indicem; A.Capecelatro, La vita di san Filippo Neri, II, Napoli 1879, pp. 480, 533; A. Valeri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose". Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] Papers.. existing in the archives... of Venice..., VI, a cura di R. Brown, London 1877-1884, pp. 12, 1280, 1648; M. Sanuto, Diarii, Wnezia 1882-1902, VIII, XVI, XXI-XXII, XXXIII-XXXIX, XLI, XLIII, XLV, XLVIII, LV, LVII, ad Indices; Nunziature di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Leale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Leale Anna Falcioni Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] accordò al convento, annesso al già monastero di S. Antonio Abate di Pesaro, l'esenzione perpetua da ogni decima Il M. morì a Castel Leale (oggi Castelleale, frazione di San Clemente), residenza fatta erigere, come si evince dal toponimo, dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – LEON BATTISTA ALBERTI – ENRICO III DI FRANCIA – VICARIATO APOSTOLICO – ANDREA MALATESTA

PODERICO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODERICO, Giovanni Maria Giulio Sodano PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] che Giovanni Maria fu figlio di Giovanni Antonio e fratello di Paolo Antonio, nonché nipote ex-fratre di Berardino Poderico Stornara, ottenuti come compensazione per la perdita di Colobrano, San Mauro e Garaguso in Basilicata e di Camella nel Cilento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BERNARDO DE DOMINICI – GIROLAMO SANTACROCE – ORDINARIO DIOCESANO

GIRALDI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Ubaldo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] , in folio; Firenze 1854, 4 voll.). Seguirono De poenis ecclesiasticis praxis absoluta, et universalis ab adm. r.p. Carolo Antonio Thesauro S.I. jam primum in duas partes distributa, nunc notis et accessionibus earumdem poenarum ab anno MDCLIII ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIZZAMANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZAMANO, Antonio Ugo Pistoia PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo. Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] 12 novembre 1503 il Senato gli preferì Antonio Suriano quale patriarca di Venezia, nonostante l 21, 42, 125 s.; G.F. Rossi, Antiche e nuove edizioni degli opuscoli di san Tommaso d’Aquino e il problema della loro autenticità, Piacenza 1955, pp. 33, 48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FRANCESCO SECURO DA NARDÒ – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ANTONIO, PIZZAMANO – ANGELO POLIZIANO

PIETRO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Sassoferrato Alfonso Marini PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore. Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] cui martirio è collegato alla successiva conversione di Antonio da Padova. Alcune precisazioni legate alla storia vida y martyrio glorioso del los Mártires de Teruel San Juan de Perusia y San Pedro de Saxoferrato, Saragozza 1690; Acta sanctorum, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: APOSTOLO BARTOLOMEO – ANTONINO DA FIRENZE – GIOVANNI PARENTI – GAETANO MORONI – CATTOLICESIMO

FRANCESCHINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin) Fabio De Propris Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] Fu familiare e confidente del vescovo Giovanni Antonio Campano, di cui si conserva una breve Della Torre, Paolo Marsi da Pescina. Contributo alla storia dell'Accad. pomponiana, Rocca San Casciano 1903, pp. 100 s., 113; L. von Pastor, Storia dei papi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 43
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Collabente
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali