• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [4854]
Musica [135]
Biografie [2782]
Arti visive [916]
Storia [799]
Religioni [426]
Letteratura [270]
Diritto [144]
Diritto civile [106]
Economia [61]
Teatro [51]

BONAVENTURA da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA da Brescia (de Brixia) Sergio Martinotti Nato a Brescia, fu musicista attivo nella seconda metà del sec. XV. L'Eitner riferisce a B. anche un'indicazione onomastica latina, "Anterus Maria [...] de San Bonaventura", non accertata, però, dalle varie edizioni delle sue opere. Di B. non si hanno altre Giovanni Tacuino da Trino); 1524, Venezia (Giov. Francesco e Giov. Antonio Rusconi); 1533, Venezia (fratelli de Sabio); 1550, Venezia (Giov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBANI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBANI, Quirino Alberto Iesuè Nacque, stando al Tiraboschi, a Correggio (prov. di Reggio Emilia) nella seconda metà del'600: e nei frontespizi dei suoi oratori, infatti, è sempre indicato "Quirino [...] nella pross. Quaresima e toccò il p.° Oratorio al Sig. Pietro Antonio Cennano, il 4° al Sig. Quirino Colombani..." (Alaleona, p. di D. De Martinis), Roma, L. A. Chracas, 1704; San Lorenzo (rappr. all'Oratorio della Chiesa Nuova nel 1705); L'inimico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINI, Pietro Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI (Augustini), Pietro Simone Riccardo Allorto Nato a Roma verso la metà del sec. XVII, fu compositore e maestro di cappella. Nulla si conosce intorno alla sua famiglia, alla sua formazione musicale, [...] G.F. Bussani, fu rappresentato a Venezia al teatro di San Giovanni Crisostomo, nel dicembre 1680, e fu replicato nel 1689 scrisse anche: due Oratori, Il Primo e Il Secondo miracolo di S. Antonio, a 4 voci con coro e strumenti, il cui manoscritto e due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Antonio (Antonino) ** Nato a Venezia forse verso l'ultimo quarto del sec. XVII, sacerdote, è ritenuto allievo di G. Legrenzi a Venezia. Questo insegnamento, però, sembrerebbe non essere stato [...] nella Bibl. del conservatorio di Firenze (ms. B. 357). Bibl.: F. Caffi,Storia della Musica Sacra nella già Cappella ducale di San Marco in Venezia…, I, Venezia 1854, pp. 357 s.; G. Pasquetti,L'oratorio music. in Italia, Firenze 1906, pp. 356 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO FILIPPINO – DÜSSELDORF – BRUXELLES – ORGANISTI – FIRENZE

ANTEGNATI, Graziadio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Graziadio Riccardo Allorto Nacque a Brescia nel 1609, figlio di Giovanni Francesco e nipote di Costanzo. Continuatore della gloriosa attività familiare del costruire e suonare organi, l'A. [...] organo ordinario della chiesa del Santo (basilica di S. Antonio). Dopo aver ancora una volta restaurato gli strumenti della .: F. Caffi, Storia della Musica sacra nella già Cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797,II, Venezia 1855, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Collabente
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali