VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] del bacino della Verzonassa, le pendici di NE. del San Simeone e quelle occidentali del Plauris. Il suolo è mediocremente per la lega di Cambrai, Venzone fu validamente difesa da Antonio Bidernuccio capitano di Venzone, e il ricordo di tale difesa ...
Leggi Tutto
In relazione alle operazioni militari italiane contro la Grecia e dopo l'armistizio concluso dall'esercito greco sul continente (22 aprile 1941), l'isola di Cefalonia fu occupata il 1° maggio successivo [...] o il disarmo. Il comandante della divisione, generale Antonio Gandin, tergiversò varî giorni, preso nell'incertezza di delle truppe italiane: si combatté accanitamente ad Argostoli, San Teodoro, Thelegraphos, nella zona di Faraclata; a Lardigo ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] del Rinascimento; il portale barocco del palazzo vescovile. Tra le sculture isolate sono da ricordare gli Apostoli e il San Sebastiano nella chiesa del priorato, la tomba dell'imperatrice Eleonora nel convento nuovo, ecc. Vetrate gotiche e pitture su ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] ivi, pp. 193-196; G.Z. Zanichelli, Le bibbie atlantiche e il monastero di San Benedetto al Polirone, AM, s. II, 7, 1993, 1, pp. 43-59; chiese di S. Nicolò dei Celestini a Bergamo e S. Antonio a Breno (prov. Brescia), dei primi decenni del Trecento ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] AASS. Ianuarii, I, Paris-Roma 1863, pp. 147-151; Abbone di San Germano, Le siège de Paris par les Normands, a cura di H. Vaquet di Valois, duca di Orléans (1372-1407) accanto a S. Antonio da Padova, secondo un modulo destinato a ricorrere in tutti i ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] 188 km fino a raggiungere il bacino di Mendota sul San Joaquin, dove le acque sono distribuite per l'irrigazione dei ., ‛Ottimo' economico e programmazione lineare, Napoli 1961.
D'Antonio, M., Lo sviluppo delle regioni italiane. Un metodo di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , L.L., Bodmer, W.F., The genetics of human populations, San Francisco 1971.
Gamble, C., Timewalkers: the prehistory of global colonization, sociale di urbanizzazione, come chiaramente aveva intuito Antonio Gramsci che parlava del rapporto tra un ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] nel 1974.
Il traffico internazionale di droga: la cocaina
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende , in Germania – che ha visto acuirsi la faida di San Luca – ci sono state ritorsioni di tipo militare. Era stata ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] De Boor, I, Leipzig 1883, p. 237; Il rotolo opistografo del principe Antonio Pio di Savoja, a cura di A. Ceriani, G. Porro, Archivio Storico 759-798: 764 ss.; B. Anderson, The Frescoes of San Salvatore at Brescia (tesi), Berkeley Univ. 1976; G. ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] , la struttura economica dei paesi europei e non solo europei. Antonio Pilati, in un libro di alcuni anni fa (Pilati 1987 una comunità nata da un’iniziativa di cittadini residenti nell’area di San Francisco. Essa si è poi allargata, grazie al web, a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...