DE ANTONIO
Fiorella Sricchia Santoro
Con questo patronimico sono indicati costantemente nei documenti quattrocenteschi i membri della famiglia cui appartenne il pittore Antonello da Messina, come hanno [...] : nel 1467 è richiesto di un gonfalone dalla "terra di San Lorenzo" in Calabria e nel 1473 ancora di un gonfalone - grande padre e zio.
Bibl.: G. Di Marzo, Di Antonello d'Antonio da Messina. Primi documenti messinesi, in Arch. stor. messinese, III ...
Leggi Tutto
AMICI, Domenico
Alfredo Petrucci
Disegnatore ed incisore in rame, nato a Roma nel 1808. Nel basso vedutismo romano succeduto alla grande era vasiana e piranesiana, l'A. fu tra quelli che mostrarono [...] 12 rami una serie di acquerelli di Carlo Werner figuranti le rovine di porta San Pancrazio dopo la difesa di Roma del 1849, e partecipò, come Antonio Acquaroni, suo maggior compagno di lavoro nella Calcografla romana, alla grande Scenografia dei più ...
Leggi Tutto
CELEGA (Celica, Zelega), Antonio
Lionello Puppi
Figlio di un maestro falegname Odorico e originario di Spilimbergo, il C., "Antonius... murarius", è documentato, per la prima volta, il 14 giugno 1446 [...] alla realtà complessiva dello spazio del tempio: "Mi Antonio Zelega prothomaistro de la vostra chiexia. Digo el mio parer esser questo del volto della chiexia de missier San Marcho sopra la croxe: ha di bisogno di esser reparado al più ...
Leggi Tutto
BAIETTI (di Baietto), Antonio
Remigio Marini
Nacque a Udine forse intorno al 1380; nel 1423, insieme con Domenico Lu Domine, dipinse l'Incoronazione della Vergine nel catino dell'abside della basilica [...] di San Giusto a Trieste.
L'abside della basilica venne demolita e rifatta nel 1843 e dell'Incoronazione non si Marini, Domenico lu Domine e A. B. e l' "Incoronazione della Vergine" a San Giusto,in Arte veneta,V(1951), pp. 87-93; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Leonardo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni, nacque a Murano; fu attivo come pittore a Venezia dove è documentato dal 1452.
Il Paoletti e il Ludwig hanno raccolto i documenti che ne attestano [...] Presentazione al tempio, nello stesso museo, più vivarinesca, tra Antonio tardo e Bartolomeo. Sempre da porsi verso il 1475 sono chiesa parrocchiale di Maria Assunta a Sangallo, frazione di San Giovanni Bianco (Bergamo) con l'Annunciazione, i SS. ...
Leggi Tutto
BASEGGIO
Elena Bassi
Famiglia di artisti operosi nell'Italia settentr. e a Roma nei secc. XVIII-XIX. Sante il Vecchio, intagliatore in legno, nacque a Venezia; trapiantatosi ancora giovane a Rovigo, [...] vi eseguì, tra l'altro, le statue in legno di San Bartolomeo eSan Benedetto, nella chiesa della Madonna dei Sabbioni, e di fabbricazione inglese.
Un altro Sante, forse figlio di Antonio, fu attivo quale architetto a Rovigo, ove nacque e visse ...
Leggi Tutto
BASSI, Ferdinando
Elena Bassi
Nacque a Trento nel 1812. Suo padre, Antonio, ingegnere, fu certo della sua vocazione nel 1829, quando gli fece copiare un affresco che egli stava per distruggere nel corso [...] Gesù al tempio, per l'arcipretale di Borgo Val Sugana; una Madonna, perla chiesa di Torcegno; un'Immacolata, eseguita per San Pietro di Trento, poi venduta alla chiesa di Selva di Levico; una Maddalena, per la famiglia Consolati a Fontanasanta. Si ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Giovan Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò la sua attività di stuccatore intorno al 1745 (Oretti). Tra le prime opere del C., la cui [...] dove presenta una facciata ottocentesca). In seguito a San Giovanni in Persiceto, in territorio bolognese, in distrutta nel sec. XIX), quest'ultima secondo il disegno di Antonio Cartolari. Il C. eseguì tutte le opere sopracitate prima del ...
Leggi Tutto
BEDUZZI (Beducci), Antonio Maria Nicolao
Anna Ottani
Nacque a Bologna, in data a noi ignota, ma da ricondurre, con tutta probabilità, alla seconda metà del sec. XVII se, come attestano le fonti, il [...] di Leopoldo 1 (1705). Il "castrum doloris" che il B. eseguì in quella circostanza, presso la confraternita spagnola di San Michele (inciso da J. A. Pfeffel. e C. Engelbrecht), mostra fino a che punto egli avesse assimilato l'amore, radicatissimo ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Bernardo
Laura Asor Rosa
Non si hanno notizie biografiche riguardo a questo antiquario e architetto, e verosimilmente anche matematico, di antica e importante famiglia sangimignanese attivo [...] rovine di Roma, tratte da disegni del concittadino Giovanni Antonio Dosi, detto Dosio (vedi C. Acidini Luchinat, della Terra di San Gimignano e sue condizioni fino al presente, in Annali, memorie et huomini illustri di San Gimignano, Firenze 1695 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...