L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Bitti (Nuoro), di Gremanu di Fonni (Nuoro), di Monte Sant’Antonio di Sìligo (Sassari), ecc. Il più grande, e anche il zoomorfe di pietra, taurine a Santa Vittoria di Serri e a Nughedu San Nicolò e di arieti a Sa Sedda ’e sos Carros di Oliena, ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] dei campanili - la pianta di R. di Antonio Tempesta del 1593 ne attesta un centinaio (Parlato, id., Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] superata, sia per la cattiva prova fatta dalle pesanti navi di Antonio contro le agili liburnae, sia perché la nuova bireme di in più ristretto settore. Solo su un sarcofago di Torre San Severo la n. di Ulisse compare in sezione trasversale.
Perciò ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] la Crocifissione della cappella di S. Antonio, conformandosi comunque ai medesimi partiti 348; L. Simeoni, L'opera dei benedettini e dei Minori nella chiesa di San Fermo in Verona, Atti e memorie della Accademia di scienze, lettere e arti di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Pallade del Louvre), alla Civitana, di Rioli e di San Cesareo, oltre a quella sulla sommità di Monte Secco, litorale laurentino: studi e ricerche, in Atti del Convegno di studi “Antonio Maria Colini, archeologo a Roma. L’opera e l’eredità”, Città ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] vittime del 'fuoco di s. Antonio' (i Canonici regolari di s. Agostino di s. Antonio).Cospicuo fu l'apporto all'assistenza della regola e degli statuti dell'Ordine gerosolimitano degli ospedalieri di San Giovanni (ora detto di Malta), ivi, pp. 901-924; ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] al Corso. Palazzo a Piazza Navona. Villa fuori Porta San Pancrazio.
Panfilio Pamphilj nel 1630 acquistò il terreno per costruire dove si conserva ancora nel Museo Archeologico.
Zanetti. - Anton Maria Zanetti fondò una collezione di cammei poi venduta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] questa ultima categoria appartengono il vasto edificio messo in luce a San Giorgio di Arco, costruito tra il I sec. a.C Roffia (edd.), Splendida Civitas Nostra. Studi archeologici in onore di Antonio Frova, Roma 1995.
P. Croce da Villa - A. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] a.C. al IV sec. d.C. In località Sant’Antonio Vallesina (Monteroberto) una necropoli estesa su un’area di 3500 pp. 136-66.
A. Pellegrino - G. Messineo, Note sul vicus di San Rustico di Basciano (Teramo), in XVI Miscellanea Greca e Romana, Roma 1991, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] dopo la vittoria di Azio conseguita nel 31 a.C. contro Antonio e Cleopatra) e in seguito dall’Africa Proconsolare (rilancio ben più ampie e ramificate, come quelle delle località Vigna Cassia, San Giovanni, Santa Lucia: queste ultime, forse, in aree ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...