I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] -Fort Worth, Toronto e Detroit. Secondo lo US Census bureau seguono invece Hous-ton, Phoenix, Philadelphia, SanAntonio, San Diego, Dallas e San José (ma tali dati sono riferiti ai perimetri delle municipalità e non a quelli delle aree metropolitane ...
Leggi Tutto
MASTRI, Bartolomeo
Paolo Falzone
– Nacque il 7 dic. 1602 a Meldola, presso Forlì, da una famiglia agiata e influente. Il padre, Alessandro, fu capitano e procuratore della Comunità; la madre, Isabella [...] di scrittori francescani conventuali ch’hanno scritto dopo l’anno 1585, Modena 1693, pp. 81-100; Juan de SanAntonio, Bibliotheca universa Franciscana, I, Matriti 1732, p. 188a; G.G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad Scriptores trium Ordinum ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] , dove era al servizio diretto come uomo di fiducia (criado) di Magellano. La spedizione, formata da cinque navi (le altre: SanAntonio, Concepción, Santiago e Victoria, l’unica che tornerà in patria), partì da Siviglia il 10 luglio e da Sanlucar de ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] sacrificio della Concepción, arsa in mare; dopo il naufragio della Santiago sulle coste patagoniche e la diserzione della SanAntonio durante la ricognizione dello Stretto, restarono la Trinidade la Victoria, che giunsero a Tidore, nelle Molucche, l ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] del Orden de [(] S. Francisco, en las Indias Occidentales, Reyno del Perù, Madrid 1665, libro II, cap. 28; J.F. de SanAntonio, Chronicas de la apostolica provincia de S. Gregorio de religiosos descalzos de N.S. p. Francisco en las islas Philipinas ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il successo del rock‘n’roll e di Elvis Presley, negli anni Cinquanta, prefigura la possibilità [...] americano del 1965, la dylaniana Mr Tambourine Man) o ricorrono ad altri travestimenti (il Sir Douglas Quintet, band di SanAntonio, Texas). La British Invasion, comunque, non è solo il risultato di una moda: nasce dalla maturazione di uno stile ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] Ordinis ab anno 1633 usque ad annum 1718, [a cura di Giulio da Venezia], Venezia 1718, pp. 28 s.; J. de SanAntonio, Bibliotheca universa franciscana, Madrid 1733, III, p. 89.
A. Colarieti, Degli uomini più distinti di Rieti per lettere ed arti ...
Leggi Tutto
ICAIC
Francesco Salina
Sigla dell'Instituto Cubano del Arte e Industria Cinematográficos, creato il 24 marzo 1959, con legge nr. 169 e con sede a L'Avana. Come suo direttore fu nominato dal governo [...] si protrasse fino al 1991, quando su-bentrò nuovamente Guevara, si aprì la Escuela Internacional de Cine y TV di SanAntonio de Los Baños, centro residenziale adeguatamente edificato e attrezzato, a trenta chilometri da L'Avana, per la formazione di ...
Leggi Tutto
COPPINI, Pompeo
Carol Bradley
Nacque a Moglia (Mantova) il 19 maggio 1870 da Giovanni e da Leandrina Raffa. Nella sua autobiografia il C. racconta che un avo, Lorenzo Coppini, di Pistoia, si era stabilito [...] a Chicago (1916-22) e a New York sino al 1936, ma si sentiva a casa nel Texas dove lavorò nel suo studio di SanAntonio nei primi quindici anni del secolo e dove ritornò dal 1942-47 come titolare del dipartimento d'arte alla Trinity University di ...
Leggi Tutto
BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] . È noto che delle cinque navi che componevano la gloriosa flotta, dopo la perdita della "Santiago", la diserzione della "SanAntonio" e la distruzione della "Conception", erano rimaste la "Victoria" e la "Trinidad". Queste, al giorno 8 nov. 1521 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...