Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] Zanobi de' Medici e di fra Servanzio Mini, nel chiostro di San Marco, ancora pieno dei ricordi di S. Antonino, del beato e la porpora, onde Clemente VIII lo volle onorare, poi Antonio Bosio (v.) con i lavori sulle catacombe, Giovanni Animuccia ...
Leggi Tutto
Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] Non ha monumenti notevoli se non la chiesetta di S. Antonio, costruzione secentesca con affreschi grossolani di pittore paesano, non la linea Monte Maggiore-Monte Matajur-Monte San Martino-Globocak. Attacchi dimostrativi dovevano svolgersi nel ...
Leggi Tutto
HONG KONG.
Michele Castelnovi
Giorgio Cuscito
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] Hong Kong guidebook, Berkeley-Hong Kong 2012.
Cinema di Giona Antonio Nazzaro. – Nel 1997 H. K. ha cessato di essere news), Yau doh lung fubong (2004, noto con il titolo Throw down), San taam (2007, noto con il titolo Mad detective), Man jeuk (2008, ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] marzo 1426 erano nel suo studio una statua di Sant'Antonio, da lui colorata, e diverse altre opere destinate all'altare laterali gli eremiti sono guidati da Sant'Antonio e da San Paolo, i pellegrini da San Cristoforo. Dall'altro lato fanno riscontro ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] quantunque i Bolognesi si accordassero con Martino V nel 1417, Anton Galeazzo, che aveva in città alte cariche, nel 1420 s' dal suo successore e pose le fondamenta, nella via di San Donato, del famoso palazzo bentivolesco. A Sante successe Giovanni ...
Leggi Tutto
– Principali competizioni per club in Italia e in Europa. Champions League. Europa League. Mondiali ed Europei. Lo scandalo ‘scommessopoli’
Dal 2007 al 2015 il calcio italiano ha dapprima scontato le conseguenze [...] , nell’ordine, dal Siviglia nel 2006-07, dallo Zenit di San Pietroburgo nel2007-08, dagli ucraini dello Šachtar di Donec’k nel qualche polemica) conferì l’incarico di commissario tecnico ad Antonio Conte, che aveva nel frattempo lasciato la Juventus. ...
Leggi Tutto
FIUME (XV, p. 516)
Edoardo SUSMEL
Francesco DEGNI
Giuseppe MORANDINI
Il sobboigo di là dalla Fiumara, che prenderà più tardi il nome di Susak, si chiamò, in un primo tempo, Oltreponte.
Tra le costruzioni [...] menzione l'arco romano, la torre civica e il campanile di San Vito; e tra gli edifici pubblici il Palazzo del governo (in ; id., Mussolini e il problema adriatico, ivi 1929; id., Antonio Grossich nella vita del suo tempo. Fiume negli anni 1849-1926, ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] cui centro sorge una breve ed erta catena dominata dal Picco d'Antona (1810 m.), limitata a nord dalla Serra de Malagueta (1000 m città, residenza vescovile. Più ad ovest è l'isola di San Vincenzo (207 kmq.), dirupata e desolata, priva di ogni ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] Museum); il 12 agosto dello stesso anno un Pronostico di Antonio Manilio (Bibl. Marciana di Venezia). Di una società dello di Forlì.
Misura, dopo l'aggregazione dell'ex-circondario di Rocca San Casciano, 2907,30 kmq., cioè più dei 2/3 dell'intera ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] nel 1245 con struttura ogivale, di tipo francescano, a una sola navata spaziosa; San Domenico, un poco più tardo, ma simile nella pianta; S. Antonio, ancora con rimanenze romaniche; e S. Agostino, rimaneggiato posteriormente; mentre S. Margherita ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...