LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] migliorato la sua rete stradale; la sua stazione balneare è San Cataldo, sull'Adriatico, l'antico Porto Adriano, con cui è i rifacimenti barocchi (15491695) di Gabr. Riccardo, Francesco Antonio Zimbalo e Cesare Penna, architetti e scultori leccesi.
...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] in Gerusalemme e S. Bernardo alle Terme (Roma), di Sant'Antonio in Cortona e di Santa Maria de' Lumi (Sanseverino Marche). La , che vi sono istruiti nelle discipline. All'ordine di San Benedetto è affidato altresì il pontificio collegio greco di Sant ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] favoriti dalle fabbricerie e dalla corte. Uno di essi, Antonio Bartolotti, si designa come primo maestro del C., ). Gli ultimi grandi e famosi quadri sacri, come la Madonna del San Girolamo e la Madonna della Scodella (Parma), la Notte e la Madonna ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] rapporti, il tipo classico, come, per citare un solo esempio, Arnolfo di Cambio, nei suoi ciborî romani di San Paolo e di Santa Cecilia, sovrappone all'arco acuto un frontone triangolare completo.
Rinascimento. - Gli architetti del Rinascimento, nel ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] Si trova proprio sulla grande linea aviatoria New York-San Francisco (via Cleveland-Chicago-Omaha-Città del Lago Salato linea Duluth-New Orleans, e Chicago-Kansas City-S. Antonio-Messico, quindi proprio all'incrocio delle grandi arterie dei meridiani ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] più remota antichità per i valichi del Gran San Bernardo (Alpis Poenina) e del Piccolo San Bernardo (Alpis Graia). A valle di Augusta . della Società storica Subalpina, Pinerolo 1903; C. De Antonio, La valle d'A. ed Emanuele Filiberto, in Biblioteca ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] marito di Lucrezia B. (v.), era ferito in piazza San Pietro e il 18 agosto ucciso nello stesso palazzo papale: re di Francia. A capo della Romagna mette, in luogo del Lorqua, Antonio del Monte, lodato per dottrina, per senno e bontà, e poco appresso ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] comune di Caserta quelli di: Casagiove (5883 ab.); San Leucio (781 ab.); San Marco Evangelista (1528 ab.) e S. Nicola la Strada questi lavorarono i pittori Domenico Mondo, Fedele Fischetti, Antonio Dominici e gli scultori Tomaso e Pietro Solari, ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] quelle che lo continuano (Calle de Cerdán, Plaza de Lanuza, Calle Antonio Pérez) verso N. fino alla riva dell'Ebro. La città venne si vedono pitture dei Zurbarán e del Ribera. La chiesa di San Paolo, a tre navate, ha l'altare maggiore opera di Damià ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] ma la sua fedeltà fu riconosciuta da Ottaviano e da Antonio. Così fra la Licia e Roma si rinsaldarono gli stretti communi, Parigi 1898; T, Mommsen, Storia di Roma antica, trad. di L. di San Giusto, Torino 1903-05, I, pp. 708, 732; II, pp. 44, 225, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...