TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] in seguito al rapimento e all'uccisione di un bambino (San Simonino). Verso la fine del secolo, Sigismondo d'Austria tentò . La preparazione del nuovo periodo di lotta fu curata da Antonio Gazzoletti, che da Torino diresse gli sforzi del paese per ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] . - Del periodo comunale La Spezia non serba che il castello di San Giorgio (sec. XIV, poi ampliato, con pareri di fra Vincenzo Maculano del Fiasella, del Lomi, ecc. Nell'oratorio di S. Antonio Abate, c'è un antico crocifisso in legno (secolo XIV?). ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] la famiglia perché le conservino per la Pasqua. Nella festa di San Giorgio (23 aprile) si benedice l'acqua che serve per campi e gli armenti: in quella del Corpus Domini e di S. Antonio di Padova (13 giugno) si benedicono le erbe odorose, le quali ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] scultori e costruttori Areteli o Retino luganese, Andrea e Antonio Castelli, pure luganesi.
Le chiese in pieno stile barocco successo, lavori di Pirandello, Sem Benelli, Niccodemi, Rosso di San Secondo, Chiarelli, Forzano e altri.
Bibl.: K. Morawski ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] di cui l'amministrazione comunale italiana del "podestà mirabile" Antonio Baiamonti arricchì tra il 1870-83 la città. Il porto preromaniche consacrate negli ambulacri superiori delle mura dioclezianee: San Martino sopra la bella porta aurea e la ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] 75.000 bp l'uno dall'altro, con questa analogia geografica: se il cromosoma X fosse la strada da Saint Louis a San Francisco, gli intervalli fra i marcatori, come per le pietre miliari, sarebbero distanti proprio un miglio.
e) Procedere all'analisi ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] a S. della Punta Pernata, poi incomincia ad abbassarsi e ad articolarsi, in modo che i buoni punti di approdo sono parecchi (San Martino, Ustrine, Ossero).
I due canali di Ossero e di Punta Croce, opposti l'uno all'altro, s'interpongono fra la parte ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] che continuano ad essere soldati e marinai, furono quasi tutti al soldo di Spagna: come quell'Antonio che fu capitano di galee e guerriero insigne e a San Quintino meritò il Toson d'oro e scrisse anche un Compendio delle cose di sua notizia occorse ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] Giovane, a Benedetto da Maiano per l'arca marmorea di San Savino, a Desiderio da Settignano per gli ornati del Palazzo, Ma molti altri artisti sono noti e operosi: fra essi, Antonio da Faenza lavora in pieno Cinquecento nelle Marche, Giulio Tonducci ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] del M. Maggiore, con medie estreme che possono arrivare a −9° e 31°,6 a Villa Opicina e −14°,4 e 29°,8 a San Pietro. Ma ai piedi del gradino carsico e al riparo di esso, lungo il mare, si hanno invece temperature molto miti (Trieste, gennaio 4 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...