• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
6732 risultati
Tutti i risultati [6732]
Biografie [3031]
Arti visive [1197]
Storia [990]
Religioni [550]
Letteratura [354]
Diritto [226]
Musica [170]
Diritto civile [157]
Archeologia [123]
Geografia [96]

ECUMENICO, MOVIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623) Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] molto presenti nelle delibere della Conferenza mondiale su Missione ed evangelizzazione del WCC tenuta nel 1989 a San Antonio negli Stati Uniti, richiedono maggiori contatti ecumenici e un più intenso dialogo interreligioso. Dialogo ecumenico. − Gli ... Leggi Tutto
TAGS: WORLD COUNCIL OF CHURCHES – CONCILIO VATICANO II – COMUNIONE ANGLICANA – VESCOVI ANGLICANI – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUMENICO, MOVIMENTO (11)
Mostra Tutti

SANTIAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTIAGO (A. T., 159) Emilio MALESANI José A. DE LUCA Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] Santiago-Valparaiso, lunga 187 km., attualmente a trazione elettrica, e dalla ferrovia che per Melipilla conduce al porto di San Antonio, a cui affluisce il ramo di El Teniente. Anche la vecchia strada rotabile che attraversa la catena costiera al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIAGO (2)
Mostra Tutti

ALEMÁN, Mateo

Enciclopedia Italiana (1929)

Il grande rinnovatore del romanzo picaresco nacque a Siviglia negli ultimi di settembre del 1547. Con tutta probabilità frequentò la scuola sivigliana di grammatica e di umanità del dotto Juan de Mal Lara, [...] nel 1609. Fuori di Spagna si era recato nel 1604, quando, attratto dalla speranza di vendere con più vantaggio una sua Vida de San Antonio de Padua, scritta per adempiere un voto fatto, e venuta in luce l'anno avanti fu a Lisbona, dove, pure nel 1604 ... Leggi Tutto
TAGS: MIGUEL DE CERVANTES SAAVEDRA – JUAN RUIZ DE ALARCÓN – ROMANZO PICARESCO – JUAN DE MAL LARA – MATEO ALEMÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEMÁN, Mateo (1)
Mostra Tutti

AMERICANISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Più che l'ammirazione l'imitazione di usi e costumi americani e in particolare degli Stati Uniti, autentici o supposti tali, già in aumento prima della seconda Guerra mondiale, si è ancor più diffusa e [...] i toponimi, frequentissimi in stati quali il Nuovo Messico, l'Arizona, il Texas e la California (Rio Colorado, San Diego, San Antonio, canyon, cioè cañón), e quelli di origine indigena (coyote; chili, specie di peperoncino - nel Perù ají - con cui ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TANGO ARGENTINO – AMERICA LATINA – NUOVO MESSICO – LINGUA CREOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICANISMO (1)
Mostra Tutti

ALBÉNIZ, Isaac

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Camprodón (prov. di Gerona, Spagna) il 29 maggio 1860. Ebbe vita quanto mai agitata e avventurosa. Studiò dapprima a Parigi, poi a Madrid; a nove anni fuggì di casa, e cominciò a vagabondare, dando [...] ; e certo il suo gusto molto si affinò al contatto della musica francese. Scrisse allora le commedie musicali San Antonio de la Florida (rappresentata a Madrid nel 1894), Henry Clifford (Barcellona 1895) e l'opera Pepita Jiménez (Barcellona ... Leggi Tutto
TAGS: ISAAC ALBÉNIZ – PIANOFORTE – ARGENTINA – CAMPRODÓN – UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBÉNIZ, Isaac (1)
Mostra Tutti

SALTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTA (A. T., 159) Riccardo Riccardi Città della Repubblica Argentina, capoluogo della provincia e del dipartimento omonimi e sede vescovile, con 34.490 ab. (1932); è situata a 24°46′ 30″ lat. S. e a [...] la linea che va a Salta, e, biforcandosi, risale poi la valle del Calchaquí e la Quebrada del Toro per raggiungere San Antonio de los Cobres nel territorio di Los Andes; alla seconda la ferrovia che, attraverso il Chaco, va a finire sul fiume ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTA (1)
Mostra Tutti

BILOCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel senso più ovvio, è la presenza simultanea di uno stesso corpo in due luoghi diversi, come si legge essere avvenuto nella vita di alcuni santi (San Antonio di Padova, s. Alfonso M. de' Liguori, ecc.). [...] I teologi cattolici convengono trattarsi di un fatto che non può accadere con le sole forze naturali, e che suppone quindi un intervento preternaturale, ma discutono intorno alla natura ed al modo di spiegare ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PADOVA – GESÙ CRISTO – EUCARISTIA – OCCULTISMO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILOCAZIONE (1)
Mostra Tutti

BONANNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Sulla fine del sec. XIII questa famiglia appare in Sicilia, proveniente da Pisa, in un Gaito B. (17 giugno 1283) e in Giov. Giacomo cancelliere del regno (1285). Un Matteo troviamo fra gli ambasciatori [...] di Cattolica, la ducea di Misilmeri e la contea di Vicari dai del Bosco e Sandoval, il principato di San Antonio e la ducea di San Blasi da Joppolo. Possedette, fra gli altri, i titoli di principe di Linguaglossa, marchese di Lungarini, duca di ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – ROCCAFIORITA – LINGUAGLOSSA – MISILMERI – CANICATTÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONANNO (1)
Mostra Tutti

ÁLVAREZ TUBAU, María

Enciclopedia Italiana (1929)

Illustre attrice spagnola, nata a Madrid il 4 maggio 1854, morta pure a Madrid nel 1914. Discepola prediletta di Matilde Díez e di Julián Romea, esordì nel 1866 nel teatro della Zarzuela di Madrid, a fianco [...] francese, Casa Paterna del Sudermann, oltre a molte commedie di Ceferino Palencia, suo marito, quali El cura de San Antonio, Carrera de obstaculos, Cariños que matan, Pepita Tudó e Currita Albornoz, riduzione scenica del famoso romanzo Pequeñces del ... Leggi Tutto
TAGS: DAME AUX CAMELIAS – ZARZUELA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁLVAREZ TUBAU, María (1)
Mostra Tutti

MUSEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSEO Giulio Quirino GIGLIOLI Carlo GAMBA Bruno Maria APOLLONJ Luigi PARPAGLIOLO Antonio MONTI Vincenzo BALDASSERONI Luigi CREDARO . Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] Calvi, ecc. Il Museo storico delle battaglie di Solferino e San Martino, inaugurato il 24 giugno 1931 in Solferino, è costituito del Collegio Romano. La direzione del museo fu affidata ad Antonio Labriola, ma nel 1881 il ministro G. Baccelli mise il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 674
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Collabente
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali