Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] Nell'interno c'è una graziosa porta scolpita da Antonio Lambrouck nel 1544. Il palazzo di Giustizia, nella e Il Vecchio e la Morte (ant. al 1529); di Lancelot Blondel un San Luca che dipinge il ritratto della Vergine (1545) e una Leggenda di S. ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] ; 13.340 nel 1921), Ragusa ha dintorni assai popolosi (più di 175 ab. per kmq.), che si stendono attraverso la penisola di M. San Sergio, dalla Val d'Ombla alla Valle di Breno, da Gravosa a Ragusa Vecchia. Abitata in massima parte da Croati, fino al ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] del Colorado è stato costruito dal Metropolitan Water District of southern California ed è ormai ultimato. Connesso con questo acquedotto è quello di San Diego di California, finito nel 1946, lungo 108 km. in tubi di cemento da 1 a 2,54 m. circa di ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] i sarcofagi etruschi scolpiti è certamente quello trovato a Torre San Severo ed ora a Orvieto (Museo dell'Opera del Medici a S. Lorenzo mentre il Pollaiolo adagia sul prototipo di Antonio Rossellino la salma di Innocenzo VIII in S. Pietro in Vaticano ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] sarebbe poi venuto in possesso della regina Teodolinda, che a sua volta l'avrebbe donato alla basilica di San Giovanni Battista di Monza. Contro, però, questa tradizione sostenuta da parecchi scrittori di cose monzesi (Frisi, Bellani, Marimonti ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] con protiro su colonne e leoni, s'accede in San Giovanni al Sepolcro, di pianta circolare con giro di colonne Ottaviano assediato in Perugia (bellum perusinum) il fratello Lucio Antonio e la moglie Fulvia. Monetazione modesta, limitata a pezzi di ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] ordinarie). Si divide in 8 partidos judiciales (Avana, S. Antonio de los Baños, Güines, Bejucal, Marianao, Guanabacoa, Jaruco, fondazione (che dalla festa di quel giorno si chiamò San Cristóbal) andò estendendosi verso il fiume Almendares, fino al ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] la fabbrica di San Pietro, per la quale poco poterono fare fra Giocondo, Raffaello e Antonio da Sangallo, che il 1° dicembre 1521; ebbe funerali modesti e povera sepoltura in San Pietro. L'oscurità degli anni seguenti fece apparire più luminosa l'età ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] VI, particolarmente sotto i papi Simmaco e S. Gregorio Magno, ma non tutti furono tenuti nel Laterano. Per esempio, in San Clemente ebbe luogo l'udienza solenne accordata da papa Zosimo a Celestio nel 417, certamente nella basilica lateranense ebbero ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] Il gruppo centrale è il più numeroso, comprendendo le isole Terceira, San Giorgio, Pico, Fayal e Graciosa; il gruppo orientale comprende l'isola passarono alla Spagna; e vanamente il pretendente Antonio priore di Crato, con una flotta raccogliticcia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...