SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] giornale sloveno Ljubljanske Novice (1797-99), lo storico Anton Linhart (1757-95) che tradusse e mirabilmente adattò terzo col suo grande romanzo della gente del sobborgo Šentpeter (San Pietro, 1924-26). I giovanissimi brancolano tra gli estremi e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] . Isola del Gran Sasso: pellegrinaggio locale al sepolcro di San Gabriele dell'Addolorata. S. Michele al Gargano: celebre per l'apparizione dell'arcangelo. Padova: alla tomba di Sant'Antonio. Pompei: alla Madonna del Rosario. Torino: alla S. Sindone ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] conte. Poco dopo, l'arcivescovo di Saragozza è assassinato da Antonio de Luna, il più accanito aderente di Giacomo, e la Jahrh., pubblicato da E. Rohde, Berlino 1915; A. Bonilla y San Martín, El derecho Aragonés en el siglo XIII, in Acta y memorias ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] l'elezione di S. Cornelio (251) in una lettera ad Antoniano (LV, 8, 3). Tale procedimento dava luogo a tumulti della Romano, Alessandro Farnese (1534-1549); 223. Giulio III, di Monte San Savino, G.M. dal Monte o Ciocchi del Monte Sansavino (1550- ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] dei papi che vi fanno dimora; nel 1232 vi canonizza S. Antonio da Padova; nel 1234 vi bandisce la crociata, alla presenza n. s., 1922-23, pp. 77-93; M. Salmi, La basilica di San Salvatore presso Spoleto, in Dedalo, II (1921-22), pp. 628-45; A. ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] oggetto, fra l’altro di una grande mostra all’Accademia di San Luca nel 2014. Soltanto una minima parte delle opere è purtroppo accade, per es., per il programma promosso annualmente dalla Fondazione Antonio Ratti di Como –, oppure, ed è il caso più ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] di una necropoli del sec. VI-V, nella frazione di San Nicola delle Fratte, a un chilometro appena dalla città medievale. È spedizioni contro i realisti furono i fratelli Ferdinando e Antonio Ruggi, che, sopraggiunta la reazione, pagarono con la ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] quelle della famiglia Colleoni, disegnate dal pittore Antonio Cicognara.
Tarocchi notevoli del sec. XVI sono Tra le predicazioni ecclesiastiche contro le carte fu celebre quella di San Bernardino da Siena, che il 5 maggio 1423, dalla scalinata ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] gli sforzi del viceré della Nuova Spagna (Messico) Antonio Bucareli, il primo che intuì le possibilità di il 1823; tutte disseminate lungo il cosiddetto "camino real", da San Diego a San Rafael, a nord di S. Francisco, tutte poco distanti dalla ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] risponde al tipo della sinfonia da concerto (v. sinfonia). Ma già Antonio Bertali, in una Sonata a 6 del 1663, ci offre un popolari e il Teatro Regio di Torino, Torino 1914-15; E. di San Martino, R. Accademia di S. Cecilia, Roma 1915; L. de La ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...