(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] perfette. E in terraferma, veneziana o soggetta a Venezia, operano, tra gli altri, Pellegrino da San Daniele, che negli affreschi eseguiti a lunghe riprese nel Sant'Antonio del suo paese si fa, con gli anni, di buio e pesante, chiaro e sciolto, di ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] ricchi e oziosi; e della castità, che secondo L., Gesù e San Paolo non hanno affatto consigliato, mentre il celibato non è per sé stesso 1533 il De amabili Ecclesiae concordia. Gli risponde Antonio Corvino e L., nella prefazione, pur mostrandosi ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Costantinopoli, viveva nel principio del sec. XV a Ferrara.
L'architettura del Trecento ebbe, in San Petronio di Bologna, innalzato da Antonio di Vincenzo, una solenne affermazione gotica, come nel possente castello degli Estensi eretto a Ferrara da ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] ivi 1876. Sulla Sorbona: J. Bonnerot, La Sorbonne: sa vie, san röle, son oeuvre à travers les siècles, ivi 1928. Serbano ancora ordine del papa Pio IV fu edificato da Antonio Morandi il palazzo dell'Archiginnasio, incorporandovi precedenti edifici ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] e sino in Asia Minore, come in occidente nella Spagna: san Girolamo riferisce in un passo (nel quale qualche nucleo di verità ; nel 43 la Gallia Comata, nel 42 la Narbonese passarono ad Antonio, che le tenne fino al 40, quando la pace di Brindisi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] I Discorsi furono stampati la prima volta a Roma (Antonio Blado) nel 1531 e nello stesso anno, posteriormente Per i Discorsi l'ed. di A. Oxilia (Il Principe, I Discorsi), San Casciano 1927. Per le Istorie fiorentine, l'ed., limitata però ai primi 3 ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] nonostante, nel 1420 re Alfonso concesse le isole in baronia ad Antonio Cardona e poi a Gonsalvo Monroi per 30.000 fiorini d' la parlata "barbara" con cui gli abitanti si rivolsero a San Paolo e a San Luca (Atti degli Apostoli, XXVIII, 1) nel 58 d. ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] ad u; il maiorchino e i villaggi di Blanes, Tossa, San Feliu de Guixols e Cadaqués sulla Costa Brava (Gerona) hanno quasi di Ignasi Puig i Blanch, e Las comunitats de Castella di Antoni Puig i Blanch (1775-1840), che non ebbero diffusione. Anche la ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] , due italiani, Agostino Codazzi nel Venezuela e nella Colombia, Antonio Raimondi nel Perù. I tedeschi W. Reiss e A. più facile attraverso di esse è costituito dall'angusta valle del Río San Juan.
La zona nella quale si elevano i Nevados Tres Cruces ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] dovettero essere sepolti nelle vicinanze.
La tomba di Marco Antonio e di Cleopatra, posta anch'essa nel quartiere reale, all'Oriente; sotto Teofilo, in seguito alla campagna di San Gerolamo contro l'origenismo, la chiesa alessandrina ne pronunciò ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...