• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
6732 risultati
Tutti i risultati [6732]
Biografie [3031]
Arti visive [1197]
Storia [990]
Religioni [550]
Letteratura [354]
Diritto [226]
Musica [170]
Diritto civile [157]
Archeologia [123]
Geografia [96]

AVELLONI, Francesco Antonio, detto il Poetino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Venezia nel 1756, di famiglia nobile ma decaduta. Cominciò dal 1765 a scriver tragedie; ma fattosi, per vivere, poeta stipendiato di compagnie drammatiche, si mise al loro seguito, sposando un'attrice, [...] ecc. Si citano drammi che egli scrisse in quattro giorni, in tre, in due, e anche in uno solo; la tragedia San Catervo fu da lui composta in una settimana per commissione avuta a Tolentino, in onore del Martire protettore della città. Raccontano che ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO D'ONORE – VERTIGINI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVELLONI, Francesco Antonio, detto il Poetino (2)
Mostra Tutti

PERTI, Giacomo Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTI, Giacomo Antonio Francesco Vatielli Musicista, nato a Bologna il 6 giugno 1661. Studiò contrappunto sotto la guida dello zio Lorenzo (maestro della cappella di S. Petronio), del Franceschini e [...] le sue Messe e Salmi concertati a 4 voci editi dal Monti, e numerosi Oratorî: la Passione, la Sepoltura di Cristo, Abramo, San Pietro, ecc. Come operista, fu in un certo momento considerato emulo di A. Scarlatti e tra i molti suoi spartiti sono da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTI, Giacomo Antonio (2)
Mostra Tutti

CORTESI, Alessandro e Paolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Figli di Antonio Cortese di San Gimignano, addetto fin dal 1449 alla segreteria pontificia e autore di una confutazione dell'opuscolo del Valla sulla donazione costantiniana, nacquero a Roma, Paolo nel [...] 1465 e Alessandro qualche anno prima. Quest'ultimo, morto giovane nel 1491, fu scrittore apostolico e al tempo di Sisto IV corse qualche pericolo per le sue relazioni coi Medici e con la società fiorentina. ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – MATTIA CORVINO – SAN GIMIGNANO – RINASCIMENTO – CICERONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESI, Alessandro e Paolo (2)
Mostra Tutti

BALESTRA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore, nacque a Verona il 12 agosto 1666, e vi morì il 21 aprile 1740. A vent'anni, dopo aver frequentata la scuola del modesto pittore locale G. Ceffis, passò a Venezia per imparare l'arte [...] dal trevisano Antonio Bellucci, di cui sempre mantenne il largo senso decorativo; ma non ne mantenne il colore, perché questa chiesa donò una pala. Altre opere in San Marziale, in San Stae, in San Pantalon, alla scuola dei Carmini. La Madonna fra ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBETTINO CIGNAROLI – ANTONIO BELLUCCI – GIUSEPPE NOGARI – INGHILTERRA – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALESTRA, Antonio (2)
Mostra Tutti

BALDISSERA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale italiano, nato a Padova il 27 maggio 1838, quando il Veneto era sotto la dominazione austriaca. Studiò all'accademia militare di Wiener Neustadt e fu nominato ufficiale nel 1857. Partecipò alla [...] il passaggio nell'esercito italiano. Comandò il 7° reggimento bersaglieri. Fu alla testa di una brigata nella spedizione San Marzano in Eritrea (1888) e poi governatore della nuova colonia, segnalandosi in ogni campo - politico, economico, militare ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – BERSAGLIERI – DERVISCI – MASSAUA – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDISSERA, Antonio (3)
Mostra Tutti

APROSIO, Angelico

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Ventimiglia nel 1607 e ivi morto nel 1681. A quindici anni vestì l'abito di S. Agostino e fece a Genova il noviziato; indi fu per sei anni a Siena, e di questa dimora, al pari di quella in Venezia [...] ; la Visiera alzata, 1679. Con trenta casse di libri, raccolti durante i suoi viaggi, fondò la Biblioteca Aprosiana a Ventimiglia. Bibl.: C. Micellone, P. Angelico Aprosio, in Annuario del R. Liceo-Ginnasio G. B. Cassini di San Remo, San Remo 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO STIGLIANI – ANGELICO APROSIO – VENTIMIGLIA – S. SAVINO – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APROSIO, Angelico (2)
Mostra Tutti

BAGNADORE, Pietro Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e architetto nato a Orzinuovi nel Bresciano intorno al 1545, operava ancora nel 1619. Fu lungamente ai servigi di Alfonso Gonzaga conte di Novellara, col quale fu a Roma, dove, forse, ebbe qualche [...] architetto del B., dopo che fu distrutta la chiesa di San Domenico alla quale nel 1611 egli aveva dato una forma Nuovo di Pietà eretto nel 1595. Nel 1596 diede agli scultori Antonio Carra e Valentino Bonesin; i disegni per la grande fontana che ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO MUZIANO – BRESSANONE – NOVELLARA – ORZINUOVI – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNADORE, Pietro Maria (1)
Mostra Tutti

KAUFFMANN, Angelica

Enciclopedia Italiana (1933)

KAUFFMANN, Angelica Fritz Baumgart Pittrice e incisore, nata il 30 ottobre 1741 a Coira (Grigioni); morta il 5 novembre 1807 a Roma. Già nel 1752 aveva dipinto a Como il ritratto del vescovo Nevroni; [...] il Winckelmann; nel 1765 divenne membro dell'Accademia di San Luca. Visse a Londra dal 1766 al 1781, raccogliendovi artistici e mondani. Tornata in Italia dopo il matrimonio col pittore Antonio Zucchi, si stabilì a Roma, dopo un soggiorno a Venezia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAUFFMANN, Angelica (2)
Mostra Tutti

FRANCO, Battista, detto Semolei

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO, Battista, detto Semolei Carlo Gamba Pittore e incisore. Nacque a Venezia circa il 1498; vi morì nel 1561. A 20 anni andò a Roma dove studiò le opere di Michelangelo e ne trasse incisioni, così [...] buon disegnatore manierista e fine ornatista, ma debole colorista. Quando nel 1536 Carlo V entrò in Roma egli, sotto Antonio da San Gallo, prese parte alla decorazione pittorica di quegli apparati trionfali. Poi a Firenze il Vasari lo impiegò nell ... Leggi Tutto
TAGS: RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARCANTONIO RAIMONDI – MARGHERITA D'AUSTRIA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO, Battista, detto Semolei (2)
Mostra Tutti

BUORA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e architetto. Nacque a Osteno (Lago di Lugano) nel 1450; morì a Venezia nel 1513. Già prima del 1470 aiutava Pietro Lombardi nelle sculture di S. Giobbe. Dal 1477 al 1484 lavorava per S. Zaccaria [...] fino alla sua morte, alla costruzione del dormitorio del monastero di San Giorgio Maggiore. Nel 1501 a S. Michele di Murano, dove aveva già (1470-1475) collaborato con Ambrogio di Antonio da Milano nella chiesa, costruiva con Manfredo di Paolo da ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI LUGANO – MONTEBELLUNA – CAPITELLI – CHIOSTRI – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUORA, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 674
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Collabente
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali