Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] 370/1989, 43/1990, 309/1990, 14/1991, 213/1991 e 185/2004.
21 Con riguardo a sanatorie o condoni edilizi, C. cost. nn. 179/1986, 487/1989; C. cost., 18.1 regionale (inerente alla casa da gioco di San Vincent) si innestava su una previa deroga ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] vol. XXVI, par. 12). Analogamente, la fornitura di armi a e l’addestramento di insorti costituiscono un uso della forza ma della Carta delle Nazioni Unite (San Francisco, 1945).
Bibliografia essenziale
Alexandrov, S.A., Self-Defense Against the Use ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] 326/96, Levez; C. giust., 9.11.1983, C-199/82, San Giorgio. Sul tema del principio di effettività, in relazione alle azioni di Amatucci, F., L’overruling interpretativo ministeriale non incide sul dies a quo per il rimborso dell’IVA, cit., 9, il ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] conclusiva della Conferenza mondiale sui diritti umani tenutasi a Vienna (UN doc. A/CONF.157/23).
Per quanto concerne il diritto 1, Carta delle Nazioni Unite, San Francisco, 1945; Art. 55, Carta delle Nazioni Unite, San Francisco, 1945; Art. 1, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] S. B., dobbiamo ricorrer meramente all'aiuto di Dio e di San Pietro, non con imprecationi ma con humillissime preghiere, che mutino in in cui gli statisti hanno vinto, sia a Parigi sia a Vienna sia a Madrid, le ultime riserve e titubanze e hanno ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] quella europea4.
A quest’ultimo riguardo, oltre all’ordinanza del Tribunale di Palermo del 16.8.20115, va segnalata l’ordinanza del Giudice di pace di Mercato San Severino del 21.9.20116 che ha effettuato il rinvio alla Corte di giustizia per quanto ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] Ispezione della Banca Mondiale, cit., 148 ss., e Rigo Sureda, A., The Law Applicable to the Activities of International Development Banks, in RCADI (o Carta di San Francisco) prescrive, all’art. 18, § 1, che ogni Stato ha diritto a un voto in seno ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] Lectura feudorum, Lipsia, Universitätsbibliothek, 113 (sec. XV), ff. 3r-32v, attribuita a Martino Sillimani ma forse secondo Dolezalek del R; Summa feudorum, El Escorial, Biblioteca de San Lorenzo, E I. 10 (inizi del sec. XV), ff. 83-100, attribuita ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] Morto il 14 maggio 1460 nel suo castello di San Martino di Mozzate, il C. fu ricordato in M. Borsa, P. C. Decembrio e l'umanesimo in Lombardia, ibid., pp. 27, 40; A. Colombo, L'ingresso di Francesco Sforza in Milano..., ibid., s. 4, III (1905), pp. ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] il 1816 la produzione si attestò su un ritmo frenetico, spesso fino a otto drammi annui, mentre nell’ultimo decennio i titoli nuovi dell’ eccezioni: la ‘composizione per musica’ L’apparizione di san Michele Arcangelo nel Monte Gargano, Napoli, S. ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...