MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] altri, da Lorenzo Valla, che nel 1433 chiese a lui, a Traversari e a Leonardo Bruni di leggere il De vero bono prima , 19, 40; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, I ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] la cd. “legge Bassanini 1”) sono stati finalizzati a ridurne il numero ed a razionalizzarne compiti e struttura, anche al fine di Manuale di diritto amministrativo, Bologna, 2013; Clemente di San Luca, G., Lezioni di diritto amministrativo per il ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] giust., 6.10.2015, C-61/14, Orizzonte Salute c. Azienda Pubblica di Servizi alla Persona San Valentino. Per un commento v. Vuolo, A., La decisione della Corte di Giustizia in materia di contributo unificato: ovvero dell’impossibilità di pervenire ad ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] anche in Italia prassi di concertazione sociale e politica soprattutto a partire dai primi anni ’80. Le tappe principali sono: 1983/1984 (protocollo Scotti e protocollo di San Valentino), 1992-1993 (protocollo Amato e Protocollo Ciampi, denominati da ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] ’impresa e l’imposizione fiscale, Atti del convegno di San Remo 21-2 marzo 1980, Padova, 1981; Fantozzi, A.-Paparella, F., Lezioni di diritto tributario dell’impresa, Padova, 2014; Fantozzi, A., Il regime della trasparenza per le società di capitali ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] Cass., 7.4.2000, n. 4387; Cass., 13.9.2002, n. 13428. Quanto a Cass., 10.5.2006, n. 10796, la sentenza ribadisce il principio per cui è da , in Dir. eccl., 2004, II, 159 ss.; San Giorgio, Vizi del consenso e sentenze rotali per la nullità ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] , 19.12.1994, Raffinerie greche Stran e Stratis Andreadis c. Grecia, p. 49, serie A n. 301-B; 9.12.1994, Zielinski e Pradal & Gonzalez ed altri c. gode nel contemplarlo: Sen, A., Collective choice e social welfare, San Francisco, 1970, 22). Le ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] tracciò una linea di demarcazione tra un polo e l'altro, cento leghe a ovest delle isole di Capo Verde: di qui il Portogallo, di là la hanno creato enti e organizzazioni internazionali: l'accordo di San Francisco del 26 giugno 1945 con cui fu firmata ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] esempio, i giudici Roffredo di San Germano e Peregrino di Caserta trattavano in una sessione a Parma questioni riguardanti il capitolo come è attestato spesso per Pier della Vigna (che nel 1239 a Verona bandì Azzo d'Este e altri nemici di Ezzelino; ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] 12.1962, in cause riunite C-5-11, 13-15/62, Società acciaierie San Michele, in Racc., 1962, 917 ss.; C. giust., 19.3.1964, d.lgs. 28.2.2008, n. 32, entrambi intesi a trasporre direttive comunitarie nell’ordinamento nazionale; esempi del secondo tipo ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...