CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] criteri generalmente diffusi quanto piuttosto a singolarissime condizioni locali. Un primo centro di particolare portata innovativa è Pamplona: il borgo di San Sernin (1100 ca.), fondato dai Franchi lungo l'itinerario di pellegrinaggio del Camino de ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] schema e per la quieta ampiezza dello sviluppo il cratere a calice di Spina che ha dato il nome al Pittore protoattica Berlino: J. D. Beazley, Development, tav. 4-1. Sarcofago San Paolo, Tensa Gapitolina: Röm. Mitt., xlii, 1927. Piatto di Lydos: ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] carolingia in Abruzzo (1899) e La leggenda del drago di San Leucio e le origini di Atessa (1899). Tuttavia le pubblicazioni -310; G. Sabatini, Vita e opere di G. P., in Lettere a G. P., a cura di E. Mattiocco, L’Aquila 2008, pp. 11-56 (censisce 241 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] recentemente recuperati in mare di fronte a Huelva e vicino all'isola di San Pietro, dove si trovava il celebre , Le stele puniche in Italia, Roma 1992; E. Puech, La stèle de Bar Hadad à Melqart et les rois d'Arpad, in RBi, 99 (1992), pp. 311-34; G ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] di Santa Maria Maggiore a Roma, 432-40) e del monogramma (mosaico absidale di San Aquilino a Milano, sec. IV -H. Leclercq, in Monum. ecclesiae liturgica, I, 1902, p. 278, n. 2774 a. C. di Gerusalemme: l'Osservatore Romano, 1945, nn. 229-31, 255, 279. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] (si pensi, ad es., che nel Medioevo venivano messe a coltura a grano non solo le terre di pianura, quelle cioè più favorevoli longobarda: dalle capanne di legno al monastero regio di San Salvatore, in S. Giulia di Brescia. Archeologia, ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] . Poco lontano da questo centro, infine, in località San Giorgio di Portoscuso, sono state recuperate alcune tombe a incinerazione, con corredi inquadrabili nel secondo quarto dell’VIII sec. a.C., che sottintendono la presenza di un insediamento al ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] di Bologna, 16 nov. 1870; P.Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliogr. delle Meroe": la corrispondenza con L. M. Ungarelli, I. Rosellini e A. M. Migliarini nella Biblioteca della "Fameja Bulgneisa" di Bologna, in Atti ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] leggenda di San Giorgio, l'uccisore del drago.
Monumenti considerati. - Cratere a calice di Leningrado . d'Arte, 1933, p. 497; J. D. Beazley, Red-fig., 665, 2. Cratere a campana di Napoli: K. Schauenburg, op. cit., p. 79, tav. 37, 1; H. Heydemann ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] localizzati nel territorio tra la Vistola e il Danubio e gli Anti più a est, tra il Dnestr e il Don. Al terzo quarto del VI riferimenti a singole tribù (i Drugubites, Sagudates, Belegezites e altri, nel libro II dei Miracoli di San Demetrio) ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...