• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
145 risultati
Tutti i risultati [10076]
Teatro [145]
Biografie [6478]
Storia [2153]
Arti visive [1606]
Religioni [1006]
Letteratura [608]
Musica [307]
Diritto [298]
Diritto civile [198]
Economia [189]

PAPPACENA, Maria Annina Laganà, in arte Anna Fougez

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPACENA, Maria Annina Laganà in arte Anna Fougez Doriana Legge – Nacque a Taranto il 9 luglio 1894 (Pantaleo, 1986), figlia di Angelo Pappacena e Teresa Catalano. Dopo la morte dei genitori fu adottata [...] 1922, alla vigilia della marcia su Roma, nel teatro San Martino di Milano, presente Benito Mussolini, Anna Fougez cantò le donne birichine, Yo-yo che passione, Gira, si gira, si rigira, A 2000 km ora, Queste son cose che non succedono mai, C’è sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DI SICILIA – BENITO MUSSOLINI – VINCENZO VALENTE – SANTA MARINELLA – RICCARDO DRIGO

CALVI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Pietro Sisto Sallusti Nacque a Sanremo il 29 febbr. 1839 da Angelo e da Angela Modena. Quando aveva nove anni la sua famiglia si stabilì a Roma, e qui lo zio materno don V. Modena, prefetto della [...] Dopo una lunga e dolorosa malattia il C. si spense a Roma l'11 ott. 1900, lasciando un dramma già compiuto Roma 11874, pp. 5-7; G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 367, 372 s., 382, 486; B. Croce, La letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUTINI, Daria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUTINI, Daria Roberta Ascarelli Nacque a Livorno il 16 marzo 1835 da Luigi, commerciante, e da Elisabetta Casali. Dopo alcune esperienze tra i dilettanti della sua città, venne scritturata da Antonio [...] di pubblico e di critica. Nell'estate del 1854 a Pisa, a causa di una malattia del Pieri., la C. recitò I, pp. 733-735; II, p. 281; G. Costetti, Il teatro del 1800, Rocca San Casciano s. d. [1901], p. 284; G. Deabate, I comici di Sua Maestà, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLINA, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Maddalena Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Cremona nel 1770; secondo alcuni studiosi (Rasi, Leonelli) era figlia di comici. Cominciò a calcare le scene giovanissima, rivelandosi assai [...] di Beauharnais. Gran parte dell'attività della G. si svolse a Venezia (col Fabbrichesi fu dal 1804 al 1807 al teatro S 1897, pp. 976-978; L. Ferrante, I comici goldoniani (1721-1960), Rocca San Casciano 1961, pp. 77, 83 n., 93 n. 14, 95; O. Giardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Iacopo Rossella Motta Nacque a Firenze, e fu attore comico operante intorno alla seconda metà del sec. XVIII, ma, allo stato delle ricerche, si ignorano data di nascita, paternità e maternità, [...] un componimento sacro, Santa Teodora vergine e san Didimo martiri in Alessandria (Firenze 1778), Bartoli, Notizie istor. de' comici italiani che fiorirono intorno all'anno 1550 fino a' giorni presenti, Padova 1782, I, pp. 184 ss.; Roma, Bibl. d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONE, Domenico Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONE, Domenico Luigi Franca Angelini Nacque a Liveri (Napoli) nel 1685. Nel 1703 il suo nome compare tra quelli degli alunni del collegio dei gesuiti di Napoli che recitavano una Clitennestravi sosteneva [...] dei Teatro San Carlo (1741-1747), dove ogni anno veniva rappresentata una sua nuova opera. Morì a Napoli nel 1757 degli scrittori del Regno di Napoli, II, Napoli 1794, pp. 43 s.; C. A. Rosa di Villarosa, Opuscoli di G. B. Vico, III, Napoli 1810, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLINETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLINETTI (Collinetti, Colinetti), Francesco Teresa Megale Nato a Venezia in data ignota, forse intorno al 1710, entrò a far parte della compagnia teatrale diretta da Giuseppe Imer nel 1738, in sostituzione [...] L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 679 s.; A. Gentile, Carlo Goldoni e gli attori, Trieste 1951, pp. 8, 10 s., 15; L. Ferrante, I comici goldoniani (1721-1960), Rocca San Casciano 1961, p. 61; M. Klimowicz, Teatr Augusta III w Warszawie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIAGI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIAGI, Luigi Sisto Sallusti Nacque a Crespino (Rovigo) il 6 ott. 1839 e trascorse la fanciullezza nel Polesine, a Verona e a Vicenza, e l'adolescenza a Padova. Mortogli il padre, lasciò la facoltà di [...] e S. Rosa, e dal 1876 al 1878 fu con A. Morelli e A. Tessero: il 9 nov. 1877, al Teatro Valle, divise I,Firenze 1897, pp. 402-404; G. Costetti, Ilteatro ital. nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 366, 425; S. Lopez, Dal carteggio di V. Taffi,Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTAN, Enrico, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAN (Altano), Enrico, il Vecchio Anna Buiatti Nacque da Giovanni Battista probabilmente a Salvarolo (Pramaggiore, Veneto), circa il 1570; studiò prima con un precettore, poi al Collegio Romano a Roma [...] sul teatro friulano, in Mercurio d'Italia storico letterario per l'anno 1797, Venezia, pp. 279-284; A. Zambaldi, Monumenti storici di Concordia..., San Vito 1840, pp. 270-272; F. Di Manzano, Cenni biogr. di letterati ed artisti friulani, Udine 1885 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMMARANO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMARANO, Filippo Laura Posa Nato a Palermo il 16 agosto 1764 da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, sua seconda moglie, svolse la sua attività di attore e commediografo a Napoli, dove i genitori lo condussero [...] proprie, molti manoscritti di commedie sono conservati al museo San Martino di Napoli. Si esibì come attore al teatro o ad episodi del brigantaggio (ad esempio Lo Sguizzero 'mbriaco dint'a lo vascio di sie Stella. Lo bello Gasparo e basta così), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali