Comune della prov. di Sassari (96,1 km2 con 4728 ab. nel 2008), situato a 425 m s.l.m., sul pendio del vulcano spento di Monte San Matteo. Produzione e lavorazione del sughero. ...
Leggi Tutto
epoca romana). Resti di un porto in località San Giovanni; ma soprattutto è importante una statua bronzea arcaica di Posidone, probabilmente della fine del 6° sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] Più interessanti le strutture permanenti realizzate nell'ambito dell'Expo: lo stadio a settori prefabbricati; il collegamento a minirail tra la città e le due isole del San Lorenzo; infine l'habitat.
L'habitat (progettato da M. Safdie) rappresenta la ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] economica e politica che dovrà portare la Romania e la Bulgaria a concludere nel 2007 il tragitto verso l'adesione, mentre è in milioni, poi Parigi e Londra e, proprio sulla soglia, San Pietroburgo e Madrid. Le statistiche, d'altronde, rivestono una ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868)
Santi Muratori
Si avverte che il sobborgo Garibaldi ha oggi il nome di Via Cesarea; che Porta Saffi si chiama Porta Adriana e che il sobborgo Saffi è ridiventato sobborgo S. [...] Parigi 1924; id., L'art chrétien, son développement iconographique des origines à nos jours, ivi 1928; G. De Jerphanion, La voix des in Ravenna, Faenza 1903; R. Bartoccini, Restauri in San Vitale a Ravenna, in Felix Ravenna, XXXVIII (1931), fasc. 2 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] E. del corso dei fiumi Pissa, Narew, Bug e San, lungo una linea corrispondente, in sostanza, al confine 1939). La popolazione dei centri urbani con oltre 50.000 ab. è salita da 16,2 a 34,1 milioni di ab. (1/5 della totale) fra il 1926 e il 1939 ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] nord e a sud delle ali, si stanno ampliando lungo la costa. La seconda megalopoli si sta formando tra Melbourne e Adelaide, cioè tra la Baia di Port Phillip e il Golfo San Vincenzo, lungo le strade e la ferrovia di grande collegamento che si snodano ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] stato di progetto e del resto anche la costruzione di case fu limitata alla lunga contrada San Bartolo. Fu invece iniziata sulla sinistra del Bacchiglione, a partire dalla Piazza Ara Coeli, una linea di mura ancora indicata dalla Contrada Mure di Ara ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...