Fiume della Basilicata; nasce a 778 m s.l.m. dall’alveo prosciugato di Lagopesole nel Preappennino Lucano e, dopo un percorso di 114 km, sfocia nel golfo di Taranto, segnando, nell’estremo tratto del suo [...] , Gravina e Gravina di Matera. Il corso del B. è stato sbarrato tra Matera e Miglionico da una diga che ha dato luogo alla formazione di un bacino artificiale (Lago di San Giuliano) vasto oltre 10 km2, utilizzato per irrigare l’agro di Metaponto. ...
Leggi Tutto
Città della Russia (286.158 ab. nel 2009), capoluogo dell’omonima oblast´ 145.700 km2, con 1.218.241 ab.), situata sulle rive del fiume omonimo (150 km). Centro industriale (lavorazione del legno, produzione [...] si venne sviluppando nei sec. 11°-12°; lungamente contesa a Novgorod dai principi di Mosca, passò definitivamente sotto questi nel inglese e olandese verso il settentrione russo. La fondazione di San Pietroburgo le tolse ogni importanza commerciale. ...
Leggi Tutto
Fiume della Lombardia, affluente di sinistra del fiume Adda, lungo 72 km con direzione all’incirca N-S; ha origine dal versante meridionale delle Alpi Orobie, con tre rami principali Brembo di Mezzoldo, [...] , in cui confluiscono da destra la Val Taleggio, la Val Brembilla e la Valle Imagna, e da sinistra la Val Serina. Impianti di imbottigliamento delle acque minerali aSan Pellegrino Terme. Numerose centrali idroelettriche. Intensa attività turistica. ...
Leggi Tutto
Regione montuosa del Veneto, a N del Cadore, nella provincia di Belluno. Comprende parte delle Alpi di Sesto e il tratto S dell’estremità occidentale delle Alpi Carniche. Presenta caratteri diversi dal [...] ondulazioni e dolci pendii, estesi tra 1200 e 1500 m. Solcato dai rami sorgentiferi del Piave, è diviso in Superiore e Inferiore e comprende 5 comuni: Santo Stefano di Cadore, Danta, San Nicolò di C., C. Superiore (95,9 km2 con 2371 ab. nel 2008) e ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera settentrionale, nel cantone di San Gallo. Si sviluppò dal 13° sec. intorno al castello di Neu-Rapperswil costruito (1220 ca.) dai baroni di Rapperswil. Elevati i R. alla dignità [...] contea divisa nel 1303 tra gli Homberg e gli Asburgo-Laufenburg. Nella metà del 14° sec. la città passò alla casa d’Austria, che la tenne per 100 anni, fino a quando R. concluse un trattato di protettorato con i cantoni di Uri, Schwyz e Unterwald. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (19,4 km2 con 1671 ab. nel 2008). Il centro è posto sul fianco orientale della Catena Paolana (Vallo del Crati), a 460 m s.l.m.
Paese di origine e tradizioni albanesi, fu [...] di quelle popolazioni in prov. di Cosenza, e come tale ebbe nel 18° sec. un collegio italo-albanese per la formazione dei sacerdoti di rito cattolico greco, trasferito poi dopo il 1860 aSan Demetrio Corone come collegio-convitto nazionale. ...
Leggi Tutto
Scarperia Comune della prov. di Firenze (79,4 km2 con 7538 ab. nel 2008). Il centro è situato a 292 m s.l.m., nel Mugello, ai piedi dell’Appennino Tosco-Emiliano. Tradizionale lavorazione dei coltelli; [...] e delle materie plastiche.
Fondata nel 1306 dai Fiorentini come fortezza, fu sede del vicario che estendeva la sua giurisdizione su tutto il Mugello.
Dal 1° gennaio 2014 è fuso con San Piero a Sieve, formando il nuovo comune di Scarperia e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pordenone (60,7 km2 con 14.570 ab. nel 2008). La cittadina è situata nella bassa pianura friulana a 3 km dalla riva destra del Tagliamento. Viticoltura, frutticoltura, orticoltura; [...] industrie tessili, alimentari, della carta e di impianti termo-sanitari.
Fu a lungo residenza dei patriarchi di Aquileia. Distrutte le antiche mura, restano il campanile romanico (completato nel 1491) del duomo e la chiesetta dell’Assunta (portale ...
Leggi Tutto
Sezione delle Alpi Centrali, che si estende dal Passo del Sempione a quello dello Spluga. È costituita da una massa granitica, circondata da un’ampia fascia di scisti cristallini e calcareo-argillosi. [...] 3500 m, tranne il M. Leone (3552 m); modeste le formazioni glaciali. Sono attraversate da numerosi valichi (Sempione, San Gottardo, Lucomagno, San Bernardino, Spluga), le cui vie convergono verso Milano. Vi si trova l’importante nodo idrografico del ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Carbonia-Iglesias (50,2 km2 con 6469 ab. nel 2008), unico centro dell’Isola di San Pietro (➔).
Sorse nel 1737, quando vi immigrò un gruppo di Genovesi provenienti dall’isola tunisina [...] di cui conserva ancora l’antico dialetto ( tabarchino).
Principali risorse economiche sono la viticoltura, la pesca del tonno, le saline, a S del centro abitato, e le miniere di minerali di manganese, ocra rossa e gialla e diaspri. Sviluppate le ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...