LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] , opera di Agostino di Duccio, quella di Antonio del Pollaiolo nel monumento di Sisto IV in San Pietro, la composizione affrescata del Botticelli, già a Villa Lemmi e ora al Louvre, le lunette del Pinturicchio nell'appartamento Borgia del Vaticano, e ...
Leggi Tutto
WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] suddivisi in venti delegazioni regionali e oltre 250 sezioni, oltre a circa 80.000 soci riuniti nei Panda Clubs, elegge ogni di litorale da salvare, l'Operazione ''San Francesco'' in difesa del lupo appenninico, a cui va aggiunta l'azione costante, ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] del patto della Società e la difficoltà d'individuarne a tempo l'elemento intenzionale indirizzarono alcuni membri di essa reprimere, e che pertanto occorreva precisare. Ma la Carta di San Francisco non ha seguito, in questo, il Covenant della Società ...
Leggi Tutto
Poligrafo e poeta spagnolo, nacque ad Osuna in provincia di Siviglia il 12 giugno 1761. Laureatosi in diritto nell'università di Siviglia, fondò, insieme con Reinoso, Blanco White, Lista, la Academia de [...] trae ispirazione dal sentimento religioso (A la Natividad de Nuestra Señora, A la Inmaculada Concepcion, Al pueblo hebreo, A la muerte de San Fernando); talvolta dal sentimento patriottico (A la nobleza española, A la decadencia de la gloria de ...
Leggi Tutto
GOLDSCHMIDT, Levin
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Danzica il 30 maggio 1829, morto a Wilhelmshöhe il 16 luglio 1897. È a buon diritto considerato fra i maggiori commercialisti del secolo [...] fama. Fu giudice nella questione fra l'Inghilterra e l'America per il possesso di San Juan. Nel 1875 fu chiamato alla cattedra di diritto commerciale a Berlino. La sua opera ha di caratteristico soprattutto la ricerca delle origini e dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
Erudito spagnolo, nato verso il 1425, forse a Cordova, e morto a Roma al principio del 1485. A 20 anni era già dottore in diritto civile e canonico, e maestro di teologia e arti liberali. Aveva conoscenza [...] in Mélanges J. Havet, Parigi 1895, pp. 521-533; R. Poupardin, Deux ouvrages inconnus de F. de C., in Bibl. de l'École des Chartes, 1901, pp. 523-542; A. Bonilla y San Martín, F. de C. y los orígenes del Renacimiento filosófico en España, Madrid 1911. ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna da antica e nobile famiglia nel 1446, morì a Firenze nel 1508. Ebbe a maestro il famoso Alessandro Tartagni; conseguì la laurea in diritto civile il 16 ottobre 1469 e in diritto canonico [...] . Qui poi sempre rimase e professò, salvo qualche intervallo a cagione dei numerosi e ponderosi incarichi che gli furono affidati, dal 1496 aveva iniziata la fabbrica della nuova Libreria di San Domenico, sovra ogni altra doviziosa allora in Bologna; ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] familiari in Italia, Roma: Carocci, 2001.
Campanini, G., Le politiche familiari oggi, Cinisello Balsamo: Edizioni San Paolo, 1999.
Cavalli, A., Galland, O. (a cura di), L'allongement de la jeunesse, Arles: Actes Sud, 1993 (tr. it.: Senza fretta di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] pur risparmiando gli abitanti di Prato, Pistoia, San Miniato; essa fu pubblicata contemporaneamente al processo che nel caso di Venezia; l'affitto ad Ancona della galera riservata a G. XI ammontava a 1000 fiorini al mese e si è stimato che sui 113.123 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] aggiunge che il concetto di eguaglianza chiama in causa tre variabili: «a) i soggetti tra i quali si tratta di ripartire i beni o . Meaglia, Bobbio e la democrazia. Le regole del gioco, San Domenico di Fiesole 1994.
T. Greco, Norberto Bobbio. Un ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...