L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] Saraceni e solo nel 982 si ha notizia di una marca di A. Nell’XI secolo durante le lotte delle investiture la città si emancipò Spoleto 1999, pp. 614-72.
Ead., La chiesa di San Lorenzo, in San Ciriaco. La cattedrale di Ancona, Milano 2003, pp. 95- ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] 'oratorio della Misericordia nella via del Porrione (già San Martino). Ma nello stesso luogo è anche attestato , Catalogo della Collezione Chigi Zondadari, in Studî e Materiali di Archeologia (L. A. Milani), I, pp. 144-150; 301-319; II, pp. 207- ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] di tufo (Via dei Ferri, della Missione, del Duomo, di San Paolo, Piazza del Seminario) o da vasti criptoportici sostruttivi (Via d. C. L'epigrafe non fu rinvenuta nella cella del tempio (E.A.A., loc. cit.) ma era già nota nel sec. XVI e visibile nella ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] 25, 66; IV, 49, 51, 53, 55; X, 3, 13). L’area, a cavaliere tra il Lazio e l’Abruzzo, è stata identificata con l’alta e media valle localizzato nel comune di Pescorocchiano, in località San Silvestro, dove le indagini archeologiche hanno riportato in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] di età ellenistica e romana. Dopo la scoperta di una serie di terrecotte templari dell’inizio del V sec. a.C. in Borgo San Jacopo (ove passava il Castro) a opera di G. Maetzke, una serie di ricerche di archivio ha portato al recupero di notizie e di ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] terra, riservata all'attività commerciale, e che non cesserà d'ingrandirsi a spese del Lacydon. I due quartieri erano separati da un'arteria che si stendeva dal Faro al quartiere dell'abbazia di San Vittore, e la lontananza di quelle che sono state ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] al 1850. Ancora nel 1838 fu decorato con l'Ordine della Corona di ferro e rappresentò la Repubblica di San Marino all'incoronazione a Milano di Ferdinando I che il 17 maggio 1847 lo elesse membro dell'Accademia delle scienze di Vienna: di ritorno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] Cleveland, in AJ, 143 (1986), pp. 260-304.
S. Gelichi - R. Merlo (edd.), Archeologia medievale a Bologna. Gli scavi del Convento di San Domenico, Bologna 1987.
F. Filippi - M. Cortellazzo, L’archeologia urbana e gli interventi albesi. Riflessioni e ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] il padre nei suoi spostamenti. A sei anni intraprese i primi studi a Orvieto. A tredici passò a Roma, dove apprese istituzioni grammaticali 1774; De animarum transuectione dissertatio, in Di san Terenzio martire protettor principale della citta di ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] C. è stato conferito l'appellativo di "Muratori delle Marche".
A mano a mano che i tomi crescevano di numero, il C. dovette , dal 1787 al 1797. Cfr. inoltre Lettere critiche di I.E.P.A. al sig. Abbate don G. C. intorno alla sua opera delle Antichità ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...