ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] piano di San Gallo (Stifsbibl., 1092). Nel nuovo monastero di San Gallo, come a Centula e a Saint- dello studium universitario e con essi la cultura della città.
Bibl.:
Tarda Antichità. - A. Mau, s.v. Armarium, in Pauly-Wissowa, II, 1, 1895, coll ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] a quanto pare, ha goduto d'una certa preferenza sulle altre, specialmente in Italia, in Francia e in Dalmazia (Albenga, Novara, Fréjus, Villanova, Parenzo, Lomello, Riva San .
L'uso del b. come edificio a sé stante cadde in disuso non appena si ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] in p. si possono ricordare la testa cosiddetta di Romano nel Palazzo Doria, a Roma (v. vol. ii, fig. 1120; Delbrück, p. 41), Oslo 1953; P. Verzone, I due gruppi in porfido di San Marco in Venezia e il Philadelphion di Constantinopoli, in Palladio, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] gli Etruschi. Il Periplo di Scilace, intorno alla metà del IV sec. a.C., precisa che il tratto di costa sotto il loro controllo si , Uscio, Chiavari, Zignago, Vezzola, Pignone, Pieve, San Lorenzo), seppur in un quadro ancora poco definito, sembra ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] senso del dovere verso lo Stato), stabilendo il campo prima a Carnuntum, poi a Sirmio. I Quadi furono battuti nel 170-171; ma Valeri (databile 180-190: M. Guarducci, Cristo e San Pietro in un documento precostantiniano della Necropoli Vaticana, Roma ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1959", Spoleto 1960, II, pp. 519-548.
A. Amore, s.v. Agostino, vescovo di Canterbury, in Bibl. SS., I, 1961, Towns. Their Archaeological and Early History, London-New York-San Francisco 1977, pp. 487-498.
P. V. ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] Portico dei Mosaici; ma sono soprattutto le tombe che rappresentano un po' dappertutto questo periodo: a la Deiras, nelle vicinanze della piazza San Pietro (fondi Phlessas, Portico dei Mosaici, fondo Saidin), ai piedi di Larissa nella città vecchia ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] una collocazione nell’entroterra attribuisce agli Enotri nella prima metà del V sec. a.C. anche Ferecide di Atene (in Dion. Hal., I, 11- , del Crati e del Savuto (Torre del Mordillo, San Marco Roggiano, Mottaflone, Castrovillari, ecc.). Il Crati e ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] di H. Hartleben, I-II, Paris 1909, passim; Carteggio di A. Manzoni, a cura di G. Sforza - G. Gallavresi, II, Milano 1921, pp. 545 s., 550, 557 s.; F. Perinetti, Ivrea romana, San Giusto 1965, pp. 228 s.; S. Curto, Storia del Museo egizio di Torino ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] Poggio Berni e di Torriana, così come alcuni fondi di capanne, individuati alla Calbana di San Giovanni di Galilea e a Covignano di Rimini. È solo nel IX sec. a.C., tuttavia, che sul colle si sviluppa un insediamento capannicolo, resti del quale sono ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...