L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] localizzati nel territorio tra la Vistola e il Danubio e gli Anti più a est, tra il Dnestr e il Don. Al terzo quarto del VI riferimenti a singole tribù (i Drugubites, Sagudates, Belegezites e altri, nel libro II dei Miracoli di San Demetrio) ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] il c.d. orizzonte di Samarra, sia durata ben più a lungo di quanto fosse stato supposto originariamente: tale periodo si sarebbe AnnION 42, 1982, pp. 141-147; La ceramica medievale di San Lorenzo Maggiore in Napoli, "Atti del Convegno, Napoli 1980", ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] Washington (Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.) e San Pietroburgo (Ermitage).L'impiego liturgico delle p. è ) la p. viene definita anche turris, con ogni probabilità a causa della sua forma a cilindro allungato (De gloria martyrum, 85; MGH. SS rer ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] piano di San Gallo (Stifsbibl., 1092). Nel nuovo monastero di San Gallo, come a Centula e a Saint- dello studium universitario e con essi la cultura della città.
Bibl.:
Tarda Antichità. - A. Mau, s.v. Armarium, in Pauly-Wissowa, II, 1, 1895, coll ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] a quanto pare, ha goduto d'una certa preferenza sulle altre, specialmente in Italia, in Francia e in Dalmazia (Albenga, Novara, Fréjus, Villanova, Parenzo, Lomello, Riva San .
L'uso del b. come edificio a sé stante cadde in disuso non appena si ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] in p. si possono ricordare la testa cosiddetta di Romano nel Palazzo Doria, a Roma (v. vol. ii, fig. 1120; Delbrück, p. 41), Oslo 1953; P. Verzone, I due gruppi in porfido di San Marco in Venezia e il Philadelphion di Constantinopoli, in Palladio, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] gli Etruschi. Il Periplo di Scilace, intorno alla metà del IV sec. a.C., precisa che il tratto di costa sotto il loro controllo si , Uscio, Chiavari, Zignago, Vezzola, Pignone, Pieve, San Lorenzo), seppur in un quadro ancora poco definito, sembra ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] senso del dovere verso lo Stato), stabilendo il campo prima a Carnuntum, poi a Sirmio. I Quadi furono battuti nel 170-171; ma Valeri (databile 180-190: M. Guarducci, Cristo e San Pietro in un documento precostantiniano della Necropoli Vaticana, Roma ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1959", Spoleto 1960, II, pp. 519-548.
A. Amore, s.v. Agostino, vescovo di Canterbury, in Bibl. SS., I, 1961, Towns. Their Archaeological and Early History, London-New York-San Francisco 1977, pp. 487-498.
P. V. ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] Portico dei Mosaici; ma sono soprattutto le tombe che rappresentano un po' dappertutto questo periodo: a la Deiras, nelle vicinanze della piazza San Pietro (fondi Phlessas, Portico dei Mosaici, fondo Saidin), ai piedi di Larissa nella città vecchia ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...