L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] 53) fecero seguito le campagne di M. Dieulafoy (1884-86), seguite a partire dal 1889 dalle attività di J. de Morgan. Questi ottenne Londra (British Museum), Parigi (Musée Guimet), Berlino, San Pietroburgo (Ermitage), Kyoto, Seul, Cambridge (Mass.: ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] Grabar, L'Empereur dans l'art byzantin, Parigi 1936; W. J. A. Visser, Over de beteekenis der Architectur op den Actergrond van Mozaiek met de Voorstelling van Keizerin Theodora in de Kerk van San Vitale te Ravenna, in Gildeboech, V, 1936, pp. 138-140 ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] cananee erano situate su luoghi alti, detti bāmōt, dove, isolate o a gruppo, eran circondate da un cerchio di pietre che indicava la sede sacrificati a Tanit o a Ba‛cal Hammon) di Mozia (San Pantaleo), offre una nutrita serie di stele a piccola ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] , n.s., 14, 1967, 86, pp. 13-31; 87, pp. 24-40; A.C. Quintavalle, Questioni medievali, ivi, 15, 1968, 96, pp. 61-76; id., I Maestri Campionesi, a cura di R. Bossaglia, G.A. Dell'Acqua, Bergamo 1992; G. Valenzano, La basilica di San Zeno in Verona ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] della Collezione J. Cuadrado Ruiz. Statue del Buon Pastore trovate a Gador.
Vera. La Collezione Cuadrado si trova ora al museo (Pachs), bronzetti iberici.
Piccoli musei locali a: Arenys de Mar, Vilasar, San Baudilio de Llobregat, Molins de Rey, ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] , 1955, pp. 53-79, 81-90, 160, 191. Per il larario: J. A. Hild, in Dict. Ant., s. v. Lararium; Hug, in Pauly-Wissowa, XII, , Del Larario e del mitreo scoperti nell'Esquilino presso la chiesa di San Martino ai Monti, in Bull. Com., XIII, 1885, pp. 27 ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] stratigrafica postmedievale. L'esempio forse più noto è quello del sito pluristratificato di San Silvestro sulla collina di Castello, sede dell'oppidum preromano dal 500 a.C. e in seguito occupato senza significative cesure fino ad oggi. Le fasi ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] Ss. Bambino Gesù della città di San Severino nella Marca; e nel 1741 pubblicò un testo a metà tra l'erudito e l'edificante da S. Maria in Trastevere di una serie di lapidi, che andarono a costituire, tra il 1756 e il 1767, il Museo sacro e il ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] . Bonu, Titolo commen. di Tharros, in Studi Sardi, XII-XIII, 1952-54. Carta archeologica: A. Taramelli, Foglio 216 Capo San Marco, Firenze 1929. Scavi e singoli edifici: G. Pesce, Il primo scavo di Tharros, in Studi Sardi, XIV-XV, 1955-57; F. Barreca ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] ma già nel 1826 lo J. la riteneva quasi conclusa, e in una lettera a Giulio (29 luglio) aveva l'idea di "affiorarla di cose scelte e non di Schipani in Calabria, ove partecipò ai combattimenti di San Naziario e Sant'Anastasio (Carabellese). Dopo la ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...