Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] Capitolino dopo la terza guerra punica (e cioè poco dopo il 149 a. C.).
Un pavimentum scutulatum ebbe anche in Pompei il tempio di del vescovo Neone (449?-459 d. C.); le tarsie di San Vitale di Ravenna, cominciate dal vescovo Ecclesio (521-534 d ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] . Schiavone, Ai confini della storia, Torino 1993; G.R. Willey - J.A. Sabloff, A History of American Archaeology, San Francisco 1993; A. Guidi, I metodi della ricerca archeologica, Roma - Bari 1994; K.R. Dark, Theoretical Archaeology, London 1995 ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] dei casi esemplari di indagine sul terreno. Anche la scoperta a Yeavering (1953-57) del palazzo dei re angli, tutto realizzato di Rocca San Silvestro e di Scarlino modelli di notevole accuratezza, che hanno dato luogo anche a parchi archeologici ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] e tentò di raggiungere San Pietroburgo, ma scoraggiato dal clima ripiegò verso la Francia. Si fermò a Parigi, dove si 'argomento delle lezioni si desume interamente da un manuale edito postumo a Roma in 3 volumi nel 1838 (Lezioni di storia, mitologia ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] Acri (v.) per stabilirsi, in seguito, dal 1291 al 1309, a Limassol (Cipro) e quindi, fino al 1522, nell'isola di Rodi ; L. De Filla, G. Merlini, I. Moretti, La chiesa di San Giovanni in Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, Siena 1986; D. Pringle, The ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] notevolmente la nascente civiltà maya; intorno al XII sec. a.C. fiorirono grandi centri cerimoniali, come Tres Zapotes, La Venta e San Lorenzo, e in alcuni di essi sorsero piramidi alte fino a 30 m, strutture enormi ‒ alcune avevano una superficie di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] sacralità inviolabile di Roma, è costituito dal sacco di Roma del 410, a opera dei Goti che sei anni prima avevano varcato le Alpi. Il insediative e nelle fasi costruttive (Farfa, San Vincenzo al Volturno).
A partire dai primi decenni del X secolo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] plestina di Colfiorito di Foligno, in Picus, 18 (1998), pp. 253-62.
Archeologia a Matelica. Nuove acquisizioni (Catalogo della mostra), San Severino Marche 1999.
Fulginates e Plestini: popolazioni antiche nel territorio di Foligno (Catalogo della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] V - inizi VI secolo. La prima ipotesi non escluderebbe l’ultima e si potrebbe infine proporre per San Giusto, analogamente a quanto verificato per altri contesti, un’originaria funzione parrocchiale che precedette la costituzione della sede diocesana ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] architettura dolmenica, una particolare ricchezza dei corredi, segno dell'avvenuto mutamento economico.
A Vilanova de San Pedro troviamo una città murata, con torri, che risponde a modelli orientali. Il lusso porta con sé lo sviluppo di grandi tombe ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...