ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] San Marco di Venezia (X-XI sec.), dove, è stato osservato, l'immagine frontale del principe "si adatta più ad un A. troneggiante che non a museo di Tebe ed in altra del Museo di Castel Sant'Angelo a Roma, entrambe databili tra il VII e l'VIII sec. d. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] in età romana, in Storia della Puglia, I, Bari 1979, pp. 83-124.
A. Russi, Strabone 6, 3, 8-11 e gli Apuli propriamente detti, in RFil Preistoria, Protostoria, Storia della Daunia Antica, Foggia - San Severo 1982-2001.
Atti del VII Convegno dei Comuni ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] del Corano: intrecci geometrici che si intersecano a girali fogliati e a palmette in modo da formare decorazioni 'a tappeto', a volte anche con l'aggiunta di micrografie. Nella Prima Bibbia di San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, II, 17), proveniente ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] colonie franche. Un esempio ben noto è costituito da San Giovanni d'Acri, dove le fonti documentarie ed la costa verso la foce del Danubio e da qui verso Costantinopoli. A metà dell'XI secolo, resa insicura la strada attraverso il Dnepr, ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] di Hallstatt e un arte di superficie, un'arte di vasai e di orafi o, a rigore, di bronzisti, e non di scultori e di architetti. È vero, e bisogna anche penetrati nell'isola in seguito alla venuta di San Patrizio e grazie alle relazioni dei monaci ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] 1891, pp. 5-33, 243-281; 6, 1892, pp. 69-158; A.C. Freyer, On Fonts with Representations of the Seven Sacraments, AJ 59, 1902, pistoiesi, 1, Il fonte battesimale e il San Giovanni di Pistoia, in Il gotico a Pistoia nei suoi rapporti con l'arte gotica ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] pittura decorativa, in Izvestija della Commissione Archeologica Imperiale di San Pietroburgo, L, 1914, p. i ss. (in in Lybica, III, 1955, p. 87 ss.; G. M. A. Richter-R. W. Smith, A Glass Bowl with the "Judgement of Paris", in Burlington Magazine, XCV, ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] eneolitica: le sepolture "a forno" rinvenute a Ponte San Pietro presso Ischia di Gerhard, Rapporto volcente, ibid., 1831, pp. 5-218; id., Vasi volcenti, ibid., pp. 221-70; A. Lenoir, ibid., 1832, pp. 254-79 (= Mon. Inst., I, tavv. XL-XLI); G. Knapp, ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] di d. architettonico conservato: la pianta nota come piano di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092).Questa pianta, inviata dall'abate Haito di Reichenau a Gosberto di San Gallo in vista della totale riedificazione di quel monastero, realmente ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] . Frugoni, Una lontana città. Sentimenti ed immagini nel Medioevo, Torino 1983; O. Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, 2 voll., Chicago-London 1984.
TECNICA
di A. Berger
Per tutta l'Antichità e nell'Alto Medioevo fino alla comparsa dei mulini ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...