TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] , trovati con gioielli e ornamenti personali sul colle di San Luigi a Cartagine nel XIX sec. e ora al British Museum Piot, VII, 1900, pp. 65-78; C. R. Morey, The Silver Casket of San Nazaro in Milan, in Am. Journ. Arch., XXIII, 1919, pp. 101-125. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] e sul pianoro sottostante furono costruiti naiskoi (piccoli tempietti) decorati da terrecotte architettoniche e modeste case a cortile. In contrada San Francesco, prospiciente la Cittadella, è stato messo in luce un santuario arcaico, forse dedicato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] Newark, Ohio). Uno dei migliori studi sulle tombe Hopewell è stato condotto da J.A. Ford a Helena (Arkansas). Il Mound C (lungh. 44 m, alt. 6 m) J.D. Jennings (ed.), Ancient North Americans, San Francisco 1983; W. Wedel, Central Plains Prehistory, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] via Sarsinate doveva dirigersi verso Cesena, è il ponte sul fiume Savio (loc. San Carlo). Della struttura antica si conserva solo una pila rostrata a cuneo, con pianta esagonale, in blocchetti parallelepipedi di arenaria e nucleo in conglomerato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] si incentra sull’eminenza detta della Rupe Sacra, non lontano dall’attuale ospizio del Gran San Bernardo, in Piemonte, e di centri municipali sorti attorno a un precedente centro religioso come nel caso del Lucus Angitiae tra i Marsi.
Svolto secondo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] del valore nominale (il peso delle tongbei varia, di norma, da 0,35 a 3,35 g); tipico dello Stato di Chu è, inoltre, l'uso di masserelle regno di Wu Di (141-87 a.C.). Quest'ultimo, dopo una prima emissione di monete san zhu (tre grani), fu l ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] di Pani Loriga, insediamento posto alla base dei passi di Campanasissa e di San Pantaleo, che conducevano rispettivamente a nord verso il Cixerri orientale e a nord-est verso il basso Campidano. Per quel che concerne il Sinis andrà osservato che ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] da una lunga barretta in ferro con breve cuspide conica, che era un'a. da lanciare propria delle fanterie (la hasta velitaris era invece un vero anche negli affreschi della collegiata di San Gimignano. È un'a. che si incontra ripetutamente nelle due ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] tecnica levalloisiana rivolta alla produzione di supporti laminari (San Francesco in Liguria, Fumane nel Veneto). La 000 anni fa). Una buona sequenza è stata messa in luce da A. Derevjanko a Kara Bom, nei monti Altai; un insieme di datazioni con i ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] e utilizzati; il deposito votivo di torques e braccialetti d’oro scoperto a Erstfeld, in Svizzera, (fine del V sec. a.C.) può essere in rapporto con la frequentazione del passo del San Gottardo, che immetteva nella valle del Ticino, nel territorio di ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...