Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] trincerati; abitati di grandi dimensioni, superiori ai 10 ha, sono ben conosciuti in Sicilia (Partanna e Diana, a Lipari) e in Sardegna (San Gemiliano di Sestu). Anche nella Francia meridionale la prima metà del IV millennio vede lo sviluppo di un ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] médiévale, Poitiers 1969 ss.; A. Campana, Le iscrizioni medievali di San Gemini, in San Gemini e Carsulae, Milano 1976 cornici più o meno ornamentali. L'esempio più antico (86 a.E./705) è rappresentato dall'iscrizione della pietra miliare del califfo ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] .; 1942, p. 146; G. Lippold, Griechische Plastik, Monaco 1960, p. 310; A. Adriani, in E. A. A., I, 1958, pp. 225; 234 e passim; N. Bonacasa, in Ann. Sc scoperti verso il 1915 sotto la Basilica di San Sebastiano ad Catacumbas. Uno degli ambienti ha la ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] Eolie. Alle fasi finali della stessa (con ceramica di tipo TE I e II), risalirebbe l’edificio circolare a tholos di San Calogero a Lipari. In Sicilia, il pomello osseo di spada da Monte Sallia (Ragusa), una tazza bronzea frammentaria dalla grotta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] Burma, Rangoon 1972, pp. 1-10; J. Stargardt, The Ancient Pyu of Burma, I. Early Cities in a Man-Made Landscape, Cambridge 1990; San Shwe, The Culture of Vishnu Old City (Master of Research Thesis, University of Yangon), Yangon 2002.
Chindwin, valle ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] ; due bighe da Populonia (Podere San Cerbone): A. Minto, Populonia, p. 122, ivi figura; 2) A. De Agostino, in Not. Scavi 1940, p. 45, p. 47, ivi figure; c: frammentario di Castel San Manano (Perugia); E. Petersen, Die Bronzen von Perugia, in Röm. Mitt ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] Nasr, forse con un ritardo di uno o due secoli. Il periodo a cavallo tra il Calcolitico e la prima età del Bronzo vede anche il Novilara 1972; Ch.L. Redman, The Rise of Civilization, San Francisco 1978; W.M. Sumner, Problems of Large-scale, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] nelle tombe, di croci auree (cucite, fino ad un massimo di cinque, a un velo posto sul volto del defunto o ad un sudario) possa aver Cellore d’Illasi nel Veronese, da Colosomano di Buia e San Salvatore di Maiano in Friuli. L’integrazione fra il ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] 18 (1970), pp. 423- 47; I Cavalli di San Marco, Venezia 1977; M. Leoni, Elementi di metallurgia legno archeologico degradato ha un aspetto spugnoso, compatto e scuro, fino a che permane lo stato di saturazione di acqua. Quando passa allo stato ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] Archaeology from the Earth di sir Mortimer Wheeler, abbia ispirato ad A. Carandini per il primo manuale di scavo italiano un titolo, in Archaeological Excavation, in Interbentzio-Arkeologia (San Sebastián - Donostia 1991), Vergara 1992, pp ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...