Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] braccio il Timeo.Ai tempi di Raffaello, grazie soprattutto a Marsilio Ficino, il corpus platonico era ampiamente noto e lezione 2 659).Ne parla anche Dante rispondendo asan Giovanni sulla carità: «Tal vero a l’intelletto mïo sterne / colui che mi ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] alle moderne riproduzioni, si fa risalire a quello “vivente” messo in piedi da San Francesco d’Assisi, dopo che ebbe personaggi che si muovevano nello spazio sacro di una chiesa, San Francesco colloca il presepe all’aperto, nei pressi del bosco ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] sia passati ad altre bevande, con deformazione suffissale del toponimo: Crodino. Più ardito il passaggio da San Pellegrino (Terme), nel Bergamasco, e dall’acqua omonima, a un nome commerciale che del toponimo mantiene il santo e perde il pellegrino ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] «scrive la sua prima poesia», ma devono passare quattro anni perché si accinga a un progetto più ambizioso. «1949. 18/24 giugno, a Giaveno (il 19, alla Sagra di San Michele; il 21 incomincio Composizione);», questa, dai lacerti di diario, la scarna ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] . Le élite non erano immuni alla ludopatia, ma giocavano altrove (l’antenato dei casinò, nato nel 1638 a Venezia, è stato il Ridotto di San Moisè a Palazzo Dandolo, casa da gioco statale visibile in un dipinto di Francesco Guardi). D’altra parte oggi ...
Leggi Tutto
Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] qui, anzi, il contorno degli uomini e delle cose si riduce a un semplice tracciato quale si annulla come linea nel momento che, per , preziosamente scelto per indicare il manto rosso di San Matteo in “San Matteo e l’angelo” di Caravaggio (Longhi 1952 ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] Trionfo della morte) autorevoli teologi, come per esempio san Tommaso d’Aquino, ritengono che il piacere fisico 85). L’attenzione per il corpo prorompe pertanto nel Decameron a partire dal racconto della vita della brigata e, esattamente come nella ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] del Pds, poi quello vicino ai Ds e infine al Pd. Fino a prosciugarsi man mano, con la bassa marea della politica e pure in ». Milano, Roma e le redazioni locali, Mimesis edizioni, Sesto San Giovanni (MI), 2016.Gramsci, Antonio, Sotto la Mole 1916- ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] siriano appartenente alla Congregazione di San Basilio, noto come Dom Denis Chavis, giunto a Parigi e contattato da en fureur») con «il re stava per perdere le staffe»; o a quella delle severe parole del Maugraby rivolte al suo nuovo discepolo («Ici ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] «Beato chi non condanna sé stesso in quello che approva», dice San Paolo. Ma è vero anche l’inverso.) quanto il piano stilistico tanta storia con sé e che lei difende nelle sue pagine) a difesa di quelle persone e di quelle opere che ne ripetono la ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale della Penisola Arabica. Una strada...
San Marco a Venezia
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di luogo apostolico e afferma la propria...