Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] ma, e sempre più, con quelle che fino a allora erano state confinate all’interno delle botteghe. Una San Marco.Era una restitutio, un chiudere il cerchio dando un volto a chi all’artista aveva contribuito a riconoscere il diritto di parola. A ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] madre che esprimono la condizione del migrare? Harraga, se la vita non ti regala nienteIn Contesa per un maialino italianissimo aSan Salvario (e/o, 2013), terzo romanzo in italiano dello scrittore algerino Amara Lakhous, il narratore ci racconta la ...
Leggi Tutto
A fine ottobre 2021 sono andato a Milano per un congresso. Appena sceso nella metropolitana ho sentito questo avviso: «Un avviso ai passeggeri. Abbiamo sospeso la circolazione tra Cairoli e San Babila. [...] Stiamo soccorrendo un passeggero che si è senti ...
Leggi Tutto
XVI Seminario di storia e teologia della mistica «Claudio Leonardi»Si terrà a Roma presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Angelicum) il 2 e 3 dicembre il XVI Seminario di storia e teologia [...] della mistica «Claudio Leonardi» “Il Dialogo ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] Moesano; da nord occorre superare i valichi alpini del San Bernardino (per raggiungere il Moesano), del Maloja (per Principato di Monaco di Fiorenzo Toso (link)2. Le lingue d’Italia a Nizza e nel Nizzardo di Fiorenzo Toso (link)3. L’italiano della ...
Leggi Tutto
Sabato 10 ottobre 2020 si sono tenute a Roma, in piazza San Giovanni e in piazza Bocca della Verità, due manifestazioni contro le misure adottate dal Governo per contrastare l’epidemia da Covid-19. La [...] parola chiave utilizzata per indicare l’oggetto ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] un paese su un lembo di un colle, da cui sdrucciola e s’infanga. La strada che ci viene da San Felice è impraticabile d’inverno per la melma che s’ha a guazzare; ma quella da Palata ispira qualche sentimento di terribile di natura. ... Certi burroni ...
Leggi Tutto
Otto Settembre del 1919: nasce aSan Zenone Po Gianni Brera. Dico sommessamente di lui quel che T.S. Eliot disse di Ezra Pound: “Il miglior fabbro”, almeno per me. Riaffiora la sera di maggio del 1968 [...] quando, nella sua casa sul lago di Bosisio Parin ...
Leggi Tutto
In uno dei viaggi che fece traversando l’Italia per raccontarne le vigne, i vini e i vignaioli, Mario Soldati arrivò nei poderi annessi a Villa Betteloni, nella frazione Castelrotto di San Pietro in Cariano [...] (provincia di Verona). Nella villa vivevan ...
Leggi Tutto
di Mirko Tavosanis*Nel fumetto italiano Andrea Pazienza (San Benedetto del Tronto, 1956 - Montepulciano, 1988) è stato un mito per più di una generazione. Un po’ per il fascino della sua biografia: il [...] successo a poco più di vent’anni, la fama di auto ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale della Penisola Arabica. Una strada...
San Marco a Venezia
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di luogo apostolico e afferma la propria...