PRADO, Mateo
José F. Rafols
Scultore, nato aSan Julián de Cumbraos in Galizia (Spagna); visse a Santiago, dove morì il 27 agosto 1677. Non si sa nulla della sua produzione anteriore al 1639, anno in [...] Pontevedra); in collaborazione con Bernardo de Cabrera, anch'egli scultore, un altare per la chiesa delle agostiniane di Vista Alegre a Villagarcia (1642); un Ecce Homo e altre statue per il monastero di Sobrado (1642); e cinque sculture per l'altare ...
Leggi Tutto
SESTO in Pusteria (A. T., 24-25-26)
Guido Ruata
*
Paese e comune della Venezia Tridentina, in provincia di Bolzano; il centro, quasi interamente ricostruito dopo la guerra mondiale, sorge a 1311 m. [...] quali 1115 accentrati in Sesto e nei minori centri di Moso e Bagni. La valle di Sesto, solcata dal Rio omonimo, che aSan Candido confluisce nella Rienza, dopo un percorso di una ventina di km., è una valle laterale della Pusteria; per il Passo di ...
Leggi Tutto
HUGUET, Jaime
Pittore, operoso a Barcellona dal 1448 al 1487. Delle sue numerose opere ricordate in documenti non rimangono che la tavola d'altare della chiesa San Miquel a Terrassa, ora aSan Pedro [...] nella collezione Estruch (Barcellona), che, secondo il Loga, avrebbero fatto parte del "retablo" di S. Maria del Mar a Barcellona (1480). La personalità artistica dello H., spesso confusa dalla critica con altri pittori catalani, specie con P. Vergós ...
Leggi Tutto
NUTTALL, George Henry Falkiner
Batteriologo e igienista, nato aSan Francisco il 5 luglio 1862. Si laureò in medicina in California nel 1884, fu nel 1891-92 assistente di W. H. Welch nell'istituto d'igiene [...] der Immunität (Gottinga 1890); Hygienic measures in relation to infectious diseases (NewYork-Londra 1893); insieme con C. Warburton: Ticks; a monograph of the ixodoidea (ivi 1904), ecc.; nel 1901 fondò il Journal of Hygiene e nel 1908 il Journal of ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Anna Maria Ratti
Nato aSan Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, ivi morto il 1 settembre 1912. Discepolo di L. Cossa a Pavia e di A. Wagner a Berlino, insegnò a sua volta [...] scienza delle finanze all'università di Pavia ed economia a Modena e a Palermo (dal 1891 in poi).
La sua opera principale è la Storia delle dottrine finanziarie in Italia (in Memorie dell'Accademia dei Lincei, 3ª serie, IX, 1881, 2ª edizione, Palermo ...
Leggi Tutto
VIVANCO, Luis Felipe
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato aSan Lorenzo del Escorial il 22 agosto 1907. Formatosi, negli anni che precedettero la guerra civile, attorno al gruppo neocattolico della [...] intimistici, mentre non è venuto meno l'impegno critico e teorico per i problemi e le sorti della poesia (introducción a la poesía española contemporánea, Madrid 1957). In collaborazione con L. Rosales, V. ha curato un'Antología de la poesía heroica ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Celestino
Cardinale, nato a Milano il 10 gennaio 1644, morto a Roma il 4 settembre 1696. Nel 1660 entrò fra i benedettini di San Gallo, e nel 1668 fu ordinato sacerdote; dal 1672 insegnò diritto [...] Salisburgo, nel 1682 ritornò aSan Gallo e vi fu eletto vicario generale; nel 1686 Innocenzo XI lo destinò alla sede vescovile di Novara, ma prima di prenderne possesso fu eletto nel 1687 principe-abate di San Gallo. Nel 1695 fu fatto cardinale, per ...
Leggi Tutto
OQUENDO, Antonio de
Ammiraglio spagnolo, nato aSan Sebastiano nel 1577, morto a La Coruña il 7 giugno 1640. Entrato in marina a 16 anni, si segnalò nei primi tempi della sua carriera per alcune riuscite [...] presso l'isola Santa Maria, contro l'armata olandese che bloccava le coste brasiliane: l'O. riuscì a far saltare in aria la nave ammiraglia nemica e a volgere in fuga le unità superstiti. Nel 1639, con forze inferiori, si batté nuovamente con grande ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Egidio Bellorini
Letterato, nato a Saludecio (Romagna) nel 1825, morto aSan Remo il 1 dicembre 1901. Visse lungamente a Milano; quindi, sposata l'attrice Giacinta Pezzana, la seguì [...] nelle sue peregrinazioni. Godette di larga popolarità per i suoi numerosissimi romanzi e lavori teatrali, buttati giù affrettatamente, in forma non di rado poco corretta, ma in modo da tener desta l'attenzione ...
Leggi Tutto
HEARST, William Randolph
Luigi Villari
Giornalista americano, nato aSan Francisco nell'aprile 1863. Dopo aver frequentato l'università Harvard, si dedicò al giornalismo, divenendo direttore dell'Examiner [...] di San Francisco. Nel 1895 acquistò il Morning Journal di New York, al quale diede un carattere particolare il Boston American nel 1904, e più tardi molti altri, giungendo a fondarne ben 25. In politica era stato favorevole alla guerra ispano- ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...