SINGER, Seymour Jonathan
Marco Vari
Biologo statunitense, nato a New York il 23 maggio 1924. Ha insegnato chimica fisica presso la Yale University dal 1951 al 1961 e successivamente è divenuto professore [...] di Biologia generale nell'università della California aSan Diego. La sua attività scientifica ha avuto inizio con la cell membranes, in collaborazione con B. Geiger, K.T. Tokuyasu e A.H. Dutton, in Proceedings of National Academy of Science USA, 77 ...
Leggi Tutto
SAPONARO, Michele
Emilio Cecchi
Romanziere, nato aSan Cesario di Lecce il 2 gennaio 1885. Gli diede notorietà un romanzo, Il peccato (1919); uscito dopo una raccolta di novelle, nelle quali, come in [...] D'Annunzio e della Deledda. La materia, le figure son tratte dalla provincia; non agli effetti d'una mera descrittività, ma a studiarne e ritrarne contrasti e reazioni sullo sfondo d'una vita e d'interessi più vasti. Fosse interamente riuscito il S ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Archeologo ed epigrafista, nato aSan Giovanni in Fiore il 5 ottobre 1887, morto a Locri il 5 gennaio 1956. Dal 1914 ispettore, e dal 1923 direttore della soprintendenza alle antichità [...] mura e un'importante area sacra che non è chiaro a quale divinità fosse dedicata.
I reperti epigrafici di Cirene Calabria e la Lucania, XXV (1956), pp. 241-243; e di A. Degrassi, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, Appendice: necrologi di soci ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato aSan Casciano Val di Pesa il 18 febbraio 1877, morto a Greve in Chianti il 12 gennaio 1956. Nel 1913 fondò a Siena, con F. Tozzi, una rivista, La [...] vol. I e unico, ivi 1923; e la raccolta delle Poesie, ivi 1932.
Bibl.: G. Bellonci, in Il giornale d'Italia, 7 giugno 1920; A. Soffici, in Rete mediterranea, n. 4, dicembre 1920; E. Cecchi, in La Tribuna, 19 agosto 1921 e 21 luglio 1922; M. Missiroli ...
Leggi Tutto
ZONARO, Fausto
Pittore, nato a Masi (Padova) il 18 settembre 1854, morto aSan Remo il 19 luglio 1929. Fece dapprima il decoratore; studiò in seguito pittura a Verona, a Roma, a Napoli, a Venezia. Nel [...] applicato dall'artista ai più varî soggetti, da quelli storici a quelli di costume e di vita locale.
I Dervisci urlanti lo Z. ritornò in Italia, dove, nella sua villa aSan Remo, continuò a dipingere ninfe, grazie e baccanti e, in gran copia, vedute ...
Leggi Tutto
PENALBA, Alicia
Laura Malvano
Scultrice argentina, nata aSan Pedro il 9 agosto 1918. Studia pittura e disegno a Buenos Aires, e nel 1948 si stabilisce a Parigi, dove inizia la sua attività nell'ambito [...] (Réalités Nouvelles, Jeune Sculpture, ecc.). La sua prima personale è alla Galleria du Dragon a Parigi (1957); nel 1961 ottiene il Gran Premio della scultura alla Biennale di San Paolo. Nel 1962 il Museo d'Arte Moderna di Rio de Janeiro le dedica una ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco, conte
Industriale, nato a Castellabate (Salenno) il 9 marzo 1854, morto aSan Paolo (Brasile) il 10 febbraio 1937. Emigrato a 27 anni, iniziò la propria attività a Sorocaba; quindi, [...] trasferitosi aSan Paolo, fondò con un suo fratello un grande negozio di generi alimentari. Nel 1900 inaugurò, con un grande stabilimento, un'industria molitoria, attualmente gigantesca. Accanto ad essa sorsero successivamente, grazie alla volontà e ...
Leggi Tutto
FODÈRE, Francois-Emmanuel
Arturo Castiglioni
Medico, nato aSan Giovanni di Moriana (Savoia) l'8 gennaio 1764, morto a Strasburgo il 4 febbraio 1835. S'occupò del problema del gozzo e del cretinismo, [...] successo. Nel 1803 fu incaricato della statistica del dipartimento delle Alpi Marittime, nel 1814 fu nominato professore di medicina legale a Strasburgo e nel 1819 ebbe la cattedra d'epidemiologia e d'igiene. Lasciò numerosi scritti, fra i quali le ...
Leggi Tutto
HASSALL, Arthur Hill
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Teddington presso Londra il 13 settembre 1817, morto aSan Remo il 10 aprile 1894; compì gli studî medici a Dublino e a Londra ed ebbe la laurea [...] tratta del valore diagnostico dell'esame dell'urina The Urine in health and disease (voll. 2, Londra 1863). A lui si devono anche alcune interessanti indicazioni intorno aSan Remo, fra le quali San Remo climatically and medically considered (1883). ...
Leggi Tutto
VADIAN (Joachim de Watt)
Gaston Castella
Umanista di San Gallo (Svizzera; 1484-1551), di famiglia probabilmente oriunda della Turgovia, borghese di S. Gallo dal sec. XIV. Dopo aver compiuto gli studî [...] spirituale e politica l'introduzione della Riforma protestante aSan Gallo; ed ebbe sempre parte importante nei centri il V. compose, pure in tedesco, una cronaca degli abati di San Gallo, un frammento di una storia dell'impero romano, e una storia ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...