RIVIERA di PONENTE (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
È la costa della Liguria da Genova a Ventimiglia. Come la Riviera di Levante, ha il carattere di una costa chiusa, perché le pendici delle Alpi e dell'Appennino [...] i venti settentrionali la corona di monti che s'innalza alle spalle della costa; gl'inverni vi sono straordinariamente miti (aSan Remo la temperatura dei mesi più freddi - gennaio e febbraio - è di 9°-10°), le estati non eccessivamente calde, e ...
Leggi Tutto
NEVELSON, Louise
Laura Malvano
Scultrice, nata a Kiev il 23 settembre 1899. Emigrata con la famiglia nel 1905 negli Stati Uniti, la sua formazione avvenne a New York dove studiò pittura all'Art Students [...] d'Arte Moderna di Torino e del Kröller Müller (Otterlo) nel 1969, quelle nel 1974 a Bruxelles, a Parigi, aSan Francisco, a Dallas e nel 1975 a Cleveland. La N. ha eseguito inoltre importanti decorazioni monumentali: per es. quella dell'Israel Museum ...
Leggi Tutto
PALÉS MATOS, Luís
Ruggero Jacobbi
Poeta portoricano, nato a Guayama nel 1899, morto aSan Juan il 23 febbraio 1959. Come tutti i lirici della sua generazione, esordì sotto l'influsso del modernismo, [...] elegante. La materia linguistica è estremamente complessa, a causa della presenza di termini e costrutti di
Bibl.: T. Blanco, Sobre Palés Matos (2 voll.), San Juan de Puerto Rico 1950; F. De Onís, introd. a Poesia di P. M. cit., ivi 1957; id., ...
Leggi Tutto
SOMOZA, Anastasio
Generale e uomo politico nicaraguense, nato aSan Marcos, Nicaragua, il 1° febbraio 1896, morto a Balboa, Panama (Zona del Canale), il 29 settembre 1956. Ministro di Guerra e Marina, [...] quest'anno i poteri straordinarî concessigli nel 1939. Seguì una politica di avvicinamento agli S. U. A., con i quali nel 1939 trattò la possibilità dell'apertura di un canale interoceanico. Nel 1941 dichiarò la guerra alle potenze dell'Asse. Indette ...
Leggi Tutto
INCORONATO, Luigi
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore italiano, nato a Montreal (Canada) il 5 luglio 1920, morto suicida a Napoli il 26 marzo 1967. Trasferitosi in Italia nel 1930, frequentò la Scuola [...] meridionali, Le ragioni narrative.
Esordì con Scala aSan Potito (1950), cruda rappresentazione in chiave neorealista contestazione dell'alienante società contemporanea si esplicita nel racconto A che serve uno scrittore? (pubblicato in Paese sera ...
Leggi Tutto
KIRKWALL (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Arthur POHAM
Porto di mare e capoluogo delle isole Orcadi, nella contea di Orkney (Scozia), situato nell'isola Pomona. È una cittadina pittoresca nella parte antica, [...] e chiamato "The Mount".
Monumenti. - La bella cattedrale dedicata aSan Magno fu fondata nel 1137 da Rognvald, nipote del santo, risale anche la bella facciata occidentale con tre portali a sesto acuto in pietra di vario colore, particolare rarissimo ...
Leggi Tutto
Geertz, Clifford James
Paolo Mugnai
Antropologo statunitense, nato aSan Francisco (California) il 23 agosto 1926. Ha studiato all'Antioch College e alla Harvard University, dove nel 1956 ha conseguito [...] il dottorato. Insieme all'antropologa Hildred Storey, sua moglie, ha condotto vaste ricerche sul campo a Giava (1952-53), a Bali (1957-58) e quindi, per circa un ventennio, in Marocco. Ha insegnato antropologia all'università di Chicago (1960-70) e, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Camillo Manfroni
Ammiraglio spagnolo, nato a Palermo il 12 settembre 1756. Educato a Roma, passò ancor giovinetto in Spagna, dove fu ammesso a far parte di quella marina. All'assedio [...] 'impresa di Tolone, e vi fu ferito gravemente. L'anno appresso sulle coste catalane combatté contro la Francia segnalandosi aSan Fernando di Figueras. Quando la Spagna strinse alleanza con la Francia repubblicana, il G., capo d'una divisione navale ...
Leggi Tutto
SALAVERRÍA, José María
Carlo Boselli
Letterato spagnolo, nato a Vinaroz (Castellon de la Plana) l'8 maggio 1873, da genitori baschi. Trasferitosi nel 1877 con la famiglia aSan Sebastián, vi trascorse [...] dell'industria. Spirito inquieto e indagatore, spesso ironico e a volte paradossale, è senza dubbio un acuto pensatore, un bueno (1909); Tierra argentina (1910); Cuadros europeos (1910); A lo lejos, España vista desde América (1914); La afirmación ...
Leggi Tutto
IACOPO del Sellaio
Pittore, nato a Firenze nel 1442, morto ivi nel 1493. Viene menzionato come maestro della corporazione di S. Luca negli anni 1460, 1472 e 1473. Nel 1483 eseguì per la compagnia di [...] il 1490 la Crocefissione che ancora si conserva nella sacrestia della chiesa. Nel 1472 fece l'Annunciazione nell'oratorio di Santa Maria delle Grazie aSan Giovanni Valdarno (firmata) e nel 1473 l'Annunciazione nella chiesa di Santa Lucia de' Magnoli ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...