JUANA INÉS de la Cruz, Sor
Ezequiel A. Chavez
Poetessa messicana, nata aSan Miguel de Nepantla il 12 novembre 1651, morta a Messico il 17 aprile 1695. Si chiamava al secolo Juana Inés de Asbaje y Ramírez [...] A 13 anni fu assunta come dama d'onore della viceregina; e tre anni dopo entrò nel convento di San Giuseppe delle carmelitane scalze, donde uscì, tre mesi dopo, inferma, per ritornare al palazzo vicereale. Ma presto entrò nel convento di San di San ...
Leggi Tutto
KRAUS, Franz Xaver
Giovanni Pietro KIRSCH
Nato a Treviri il 18 settembre 1840, morto aSan Remo il 28 dicembre 1901, fu il principale rappresentante degli studî di archeologia e storia dell'arte cristiana [...] il 23 marzo 1864. Continuò gli studî di teologia a Tubinga, Friburgo in Brisgovia e Bonn, adottorandosi nel 1865 a Friburgo. Nominato vicario a Pfalzel presso Treviri, cominciò le sue pubblicazioni. A Roma, dal 1870, entrò in strette relazioni con G ...
Leggi Tutto
LA ROCHEJAQUELEIN
Alberto Maria Ghisalberti
. A partire dal sec. XIII acquistò importanza la famiglia Du Vergier, che traeva il suo nome da una terra del Poitou. Un Du Vergier fu compagno di Luigi IX [...] eroe della guerra vandeana. Suo fratello, Louis (1777-1815), combatté tra le file degli emigrati e poi in quelle inglesi aSan Domingo. Rientrato in Francia nel 1801, si tenne in disparte, finché nel 1813 tentò di organizzare il partito realista e di ...
Leggi Tutto
LATISANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Giuseppe PAVANELLO
Cittadina della provincia di Udine (a 46 km. dal capoluogo), 9 m. s. m., posta nella bassa pianura friulana sulla sinistra [...] del Tagliamento, di contro aSan Michele, su un'importante strada e linea ferroviaria (Venezia-Udlne), probabilmente centro d'origine romana, poi castello medievale e capoluogo di distretto. La sua importanza attuale è in rapporto con le bonifiche; ...
Leggi Tutto
SENS (A. T., 32-33-34)
Pierre LAVEDAN
Città della Francia, nel dipartimento dello Yonne, 113 km. a SE. di Parigi con 18.000 ab. Sorta sulla riva sinistra dello Yonne, nel punto in cui vi confluisce la [...] . Le sculture dei portali furono molto danneggiate durante la rivoluzione: il portale centrale consacrato a Santo Stefano e il settentrionale consacrato aSan Giovanni Battista, conservano però alcuni resti preziosi del sec. XII. I portali dei ...
Leggi Tutto
SANTA CRUZ (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Territorio (gobernación) della Repubblica Argentina, che comprende l'estrema parte meridionale atlantica della Patagonia, estendendosi su una superficie di poco [...] , che per ora è la sola risorsa economica del paese. A Puerto Deseado, che l'unica ferrovia del territorio collega a varî piccoli villaggi dell'interno, aSan Julián, a Santa Cruz e a Puerto Gallegos esistono frigoriferi per la preparazione di carni ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Domingo de
José A. de Luna
Marinaio e militare spagnolo. Nacque a La Laguna (Canarie) nella seconda metà del sec. XVIII.
Venne incorporato nel 1789 nella squadra di Lángara, e prese parte [...] generale della brigata reale di marina, e fu incaricato di organizzare quel corpo. Morì aSan Ferdinando il 15 settembre 1832.
Bibl.: G. D. Flinter, A history of the revolution of Caracas, Londra 1819; P. Urquinaona, Relación documentada del origen ...
Leggi Tutto
Weil, André
Luca Dell'Aglio
Matematico francese, nato a Parigi il 6 maggio 1906, morto a Princeton il 6 agosto 1998. La sua formazione si svolse fra Parigi, presso l'École normale supérieure, Roma e [...] e lo Swarthmore College. Dopo la guerra, lavorò dal 1945 al 1947 aSan Paolo in Brasile; dal 1947 al 1958 a Chicago e, a partire dal 1958, presso l'Institute for Advanced Study a Princeton, in qualità di professore emerito. Membro della Académie des ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Gino Fogolari
Pittore vicentino, morto a Padova il 2 luglio 1660, di 35 anni, secondo l'atto di morte, ma era forse più vecchio, se fu, come si afferma, allievo di Santo Peranda (morto [...] anche per Brescia, dove nel duomo vecchio è il gran quadro del Trasporto dei quattro Santi Vescovi, e altri dipinti aSan Francesco e alle Grazie.
Il Boschini, geniale poeta e studioso d'arte contemporaneo, grande stimatore del nostro, fa, in una ...
Leggi Tutto
TAMPICO (A. T., 148)
Emilio Malesani
Città e porto del Messico, nello stato di Tamaulipas, sorge sulla riva sinistra del Río Pánuco a poche miglia dalla foce del fiume stesso, presso la vecchia colonia [...] Veracruz e la sua importanza crebbe quando nel 1880 fu congiunto con una ferrovia aSan Luis Potosí e fu aperto un passaggio attraverso la barra.
Lo sviluppo di Tampico a grande città è del tutto recente e collegato alla scoperta e allo sfruttamento ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...