IGLESIENTE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] Monteponi ove, oltre al piombo, si ottiene lo zinco elettrolitico; un nuovo grande stabilimento è sorto asan Gavino.
Le vicende geologiche e gli agenti atmosferici hanno profondamente inciso il complesso montuoso dell'Iglesiente, che presenta spesso ...
Leggi Tutto
MARENGO (A. T., 24-25-26)
Alberto Baldini
Frazione del comune di Alessandria, situata a 93 m. s. m., a SE. di questa città, nella pianura detta Piana di Marengo, la quale si stende a sud del Po, fra [...] N. il Desaix. Fra le ore 16 e 17 la testa di colonna di queste truppe fresche sbocca aSan Giuliano e si trova così a sbarrare direttamente il passo alla colonna austriaca inseguente, al comando dello Zach. Desaix muove vigorosamente all'attacco dopo ...
Leggi Tutto
OLSEN, Lerner Tillie
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a Omaha (Nebraska) il 14 gennaio 1913. Figlia di ebrei russi, rifugiati in America dopo la rivoluzione del 1905, nel 1931 aderì all'organizzazione [...] degli scrittori di sinistra. Trasferitasi nel 1932 aSan Francisco (dove tuttora risiede), per vent'anni sposata nel 1936, ha avuto quattro figlie) e solo nel 1956 riprese a scrivere. La qualità delle opere da allora pubblicate, pur non numerose, e ...
Leggi Tutto
GUISA (fr. Guise; A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Adriano ALBERTI
Città della Francia nordorientale, capoluogo di cantone nel dipartimento dell'Aisne, circondario di Vervins, con 6185 ab. (1926). È [...] due gruppi: il VII corpo d'armata e il X corpo d'armata di riserva col corpo di cavalleria intorno aSan Quintino; una quindicina di chilometri più a est il X corpo d'armata e la Guardia che avevano passato con qualche contrasto l'Oise alla sera del ...
Leggi Tutto
NOYON (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Giovanni Battista PICOTTI
Piccola città della Francia centrosettentrionale, nel dipartimento dell'Oise, circondario di Compiègne, con 5408 ab. [...] essa fece parte della civitas Veromanduorum (e non Suessionum). Nel 531 o 532 S. Medardo v'istituì il vescovato che già aveva avuto sede a Vermand o aSan Quintino. Nel sec. VII fu vescovo di Noyon il celebre S. Eligio, ministro di Dagoberto (640-645 ...
Leggi Tutto
NIGRO, Mario
Ester Capuzzo
Giurista, nato aSan Fili (Cosenza) il 28 novembre 1912, morto a Roma il 28 febbraio 1989. Si laureò nel 1933 in giurisprudenza nell'università di Roma, dove fu assistente [...] Il procedimento amministrativo fra riforme legislative e trasformazioni amministrative, Atti del Convegno Messina-Taormina 25-26 febbraio 1988, a cura di F. Trimarchi, 1990.
Bibl.: S. Cassese, Ricordo di Mario Nigro, in Rivista Trimestrale di Diritto ...
Leggi Tutto
NOBEL, Alfred Bernhard
Chimico svedese, nato a Stoccolma il 21 ottobre 1833, morto aSan Remo il 10 dicembre 1896. Studiò a Pietroburgo, dove il padre si era trasferito per impiantarvi una fabbrica di [...] , N. viaggiò moltissimo, fondando diverse società; fra cui nel 1893 la Bofors - Gullspång A. B. con grande laboratorio a Biörkbom. Nel 1873 si stabiliva a Parigi, poi aSan Remo.
Dai suoi brevetti e dallo sfruttamento di campi petroliferi acquistati ...
Leggi Tutto
POGGIBONSI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI
Renato PIATTOLI
Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 23 km. verso nordovest. Posta su di un'altura [...] è la chiesa di S. Lucchese, sopra un colle vicino (poggio Bonizi), già eremo camaldolese, nel 1213 data dal comune aSan Francesco, e poi dal suo discepolo Lucesio o Lucchese, ricostruita, ingrandita, accresciuta d'un vasto e bel convento. La chiesa ...
Leggi Tutto
LADYZHENSKAYA, Olga Alexandrovna
Valeria Ricci
Matematica russa, nata a Kologriv (Russia) il 7 marzo 1922 e morta aSan Pietroburgo il 12 gennaio 2004. L’attività scientifica di L. ha riguardato principalmente [...] dati nello studio delle equazioni di Navier-Stokes, a cui si dedicò a partire dalla metà degli anni Cinquanta: il dimostrazione della seconda disuguaglianza fondamentale (una delle stime a priori necessarie per dimostrare l’esistenza e regolarità ...
Leggi Tutto
SAINTONGE (A. T., 30-31, 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia compresa tra l'Oceano Atlantico a O., l'Aunis e il Poitou a N., l'Angumese a E., la Guiana a S. e il [...] . Tutte le guerre feudali, straniere o civili, hanno avuto in questo paese una ripercussione: lotte tra Capeti e Plantageneti sino aSan Luigi, guerra dei Cento anni, guerra con l'Inghilterra ai tempi di Luigi XIV, Luigi XV, del Primo Impero. Così ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...