SEMERIA, Giovanni
Giuseppe De Luca
Nato a Coldirodi, provincia d'Imperia, il 26 settembre 1867, studiò al collegio Vida a Cremona tenuto dai gesuiti e in quello dei barnabiti a Moncalieri; a quindici [...] nel 1892, in filosofia in quella di Torino nel 1897. Il primo quaresimale, tenuto aSan Lorenzo in Damaso a Roma, nel 1897, lo mise in gran luce. Visse a lungo nel collegio Vittorino da Feltre a Genova con i giovani, per i quali scrisse i primi libri ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Dovia di Predappio l'11 gennaio 1885, da Alessandro e da Rosa Maltoni, morto a Milano il 21 dicembre 1931. Frequentò la scuola media agraria a Cesena [...] . Dopo una breve parentesi come capo coltivatore alla scuola agraria di Monza, nel 1908 si trasferì in Friuli, aSan Vito al Tagliamento, insegnante di agraria. E in Friuli restò circa un decennio, compiendovi la sua formazione spirituale sui ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Attore, nato a Livorno il 27 marzo 1827, morto a Pescara il 4 giugno 1896. Figlio di Giuseppe, negoziante di legname ch'era anche stato ufficiale nell'esercito napoleonico, dovette nella [...] ), Romania, Austria, Egitto, e di nuovo America Meridionale; nel 1883 negli Stati Uniti d'America, da New York aSan Francisco. Settantenne, fece un ultimo viaggio in Russia; e morì, quasi improvvisamente, al suo ritorno in Italia.
Grandissimi furono ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patologo, nato il 2 ottobre 1882 aSan Miniato. Laureatosi in medicina a Firenze nel 1906, dal 1907 al 1909 lavorò presso istituti scientifici di Francoforte, di Parigi e di Londra; nel [...] al 1920. Ebbe in quell'anno per concorso la cattedra di patologia generale di Sassari donde nel 1922 passò a Napoli, nel 1924 a Milano, dove dal1928 al 1934 diresse la sezione biologica dell'istituto per il cancro. Nel 1934 fu nominato accademico ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Mario MENGHINI
SOLERA, Antonio - Cospiratore, nato a Milano nel 1786, morto aSan Pellegrino nel luglio del 1848.
Laureatosi in legge all'università di Pavia, entrò nell'amministrazione [...] tardi delatore, e con sentenza del 18 maggio 1821 fu condannato a morte, pena poi commutata in quella di venti anni di carcere , mentre recenti indagini, più che una sua difesa data a luce nel 1842, dopo la pubblicazione dei Mémoires dell'Andryane ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Compositore, nato aSan Remo il 3 febbraio 1887. Ha studiato giurisprudenza a Pisa, composizione all'Istituto musicale di Lucca e a Lipsia con H. Riemann. La sua opera teatrale Giocondo [...] e il suo Re vinse il 1° premio nel concorso nazionale del 1922: nello stesso anno la sua Sonata a 9 (sinfonia da camera) veniva premiata nel concorso internazionale bandito dal Circolo artistico di Torino; il 2° Quartetto (1927) era pure premiato nel ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] 554 da S. Brandano; Bangor, fondato nel 558 da Congallo, dove si formarono San Colombano e San Gallo, i quali ubbidendo all'istinto della stirpe mossero a fondar monasteri sul continente europeo.
La storia politica del tempo, registrata dagli annali ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] di villaggi periferici; nell'Oaxaca tale modello si stava delineando aSan José Mogote e si sarebbe pienamente affermato a Cuicuilco, nella Valle del Messico, intorno al 500 a.C. Risale a questo stesso periodo la fondazione di Monte Albán, anch'essa ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] , 296 mm.; minimo in gennaio, 2 mm.); i giorni piovosi sono 118, la nebulosità media è di 5,4 decimi. Santa Tecla (Nueva San Salvador), a 915 m. s. m., ha 21°,6 di temperatura media annua (22°,7 in aprile 20°,1 in gennaio) e 1760 mm. di piogge ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] 000 abitanti); 2) l'elevata incidenza nella razza bianca è legata all'elevata concentrazione di omosessuali in alcune grandi città: aSan Francisco si è calcolato che il 33% della popolazione maschile è omo- o bisessuale. I casi di sifilide terziaria ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...