Plata, Río de la Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa [...] m. L’estuario scarica in mare una massa d’acqua calcolata in media a 25.000 m3/s (4000 dei quali dati dall’Uruguay). Il sistema Río de Solís, fu ribattezzato San Cristoforo da Magellano (1520). Sebastiano Caboto, a capo di una terza spedizione ...
Leggi Tutto
Scrittore (San Salvatore Monferrato 1839 - Milano 1869). Impiegato al commissariato militare (l'affinità con Foscolo, che aveva ricoperto un analogo ufficio, gli suggerì l'assunzione del secondo nome, [...] racconti (L'innamorato della montagna, Racconti fantastici, Racconti umoristici, Storia di una gamba, tutti pubbl. nel 1869), ispirati in parte a un garbato e felice umorismo e in parte al gusto del macabro caro alla moda del tempo, in cui rivela un ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (314.925 km2 con 1.984.356 ab. nel 2008); capitale Santa Fe. Confina a N con il Colorado, a E con l’Oklahoma (per breve tratto) e con il Texas, a S con il Texas e con il Messico, [...] e desertico a S, è caratterizzato da forti escursioni termiche e da scarse precipitazioni.
La regione fu esplorata dagli Spagnoli; il primo stanziamento coloniale si ebbe con I. de Oñate (1598), che fondò San Juan e poi Santa Fe. Con la dichiarazione ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista statunitense (Chicago 1870 - San Francisco 1902). Studiò a Parigi, dove assorbì la lezione di É. Zola, quindi all'University of California. Dal 1895 fu corrispondente del San Francisco [...] tra Spagna e USA). Al primo romanzo, Moran of the Lady Letty (1898), fece seguito il più celebre McTeague: a story of San Francisco (1900), dove il tema della degradazione umana è svolto secondo i principî del darwinismo sociale. Della programmata ...
Leggi Tutto
Pittore (Grandin, Dakota Settentr., 1904 - Baltimora 1980). Studiò alla Spokane University di Washington e insegnò al Washington State College di Pullmann (1933-41) prima di stabilirsi aSan Francisco [...] fine arts (1946-50), esercitando una forte influenza sulla giovane generazione. A New York, dove fu tra i promotori (1948), con M. Museum). Un rappresentativo nucleo di opere è stato donato, nel 1976, da S. al Museum of fine arts di San Francisco. ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Cremona 1859 - San Remo 1915), discepolo di A. D'Ancona, prof. (dal 1890) di letterature neolatine nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano, poi facoltà di lettere dell'università; [...] socio corrispondente dei Lincei (1908). Fondò (1883), con A. Graf e R. Renien, il Giornale storico della letteratura italiana studî intorno a Le origini della letteratura italiana (opera lasciata incompleta, poi terminata e pubbl. da A. Monteverdi, ...
Leggi Tutto
Violinista statunitense (New York 1916 - Berlino 1999). Allievo di L. Persinger, ebbe lezioni anche da A. Busch e G. Enescu. Esordì a soli otto anni, e nel 1927 commosse il pubblico di New York eseguendo [...] di F. Busch, il Concerto per violino e orchestra di Beethoven. Da allora il suo nome è divenuto uno dei più famosi del concertismo internazionale. Ebbe spesso come collaboratrice al pianoforte la sorella Hephzibah (San Francisco 1920 - Londra 1981). ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Giulio Natali
Letterato, nato a Faenza il 6 gennaio 1762, morto a Ravenna il 15 aprile 1850. Studiò nel patrio seminario e poi, dal 1783, a Roma, dove si laureò in giurisprudenza, [...] della Repubblica e del Regno italico. Restauratosi il governo pontificio, lo St. riparò aSan Marino, soffrì breve prigionia a Bologna; e visse gli ultimi anni a Bologna, a Ravenna, dove professò quattro anni eloquenza, e in patria. Pio IX lo nominò ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Mario Menghini
Patriota e cospiratore, nato a Meldola, presso Forlì, il 10 dicembre 1819, giustiziato a Parigi il 13 marzo 1858. Dal padre, già ufficiale napoleonico e poi ascritto alle [...] lui (1° maggio 1844). Condotto aSan Leo, poi a Roma, fu condannato alla galera a vita nel forte di Civita Castellana, ; id., Per l'epistolario di F. O., in Rass. stor. del Risorg., a. XX (1933); id., Studi storici e militari di F. O., in Esercito e ...
Leggi Tutto
Mayne, Thom
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Waterbury (CT) il 19 gennaio 1944. Dopo la laurea in architettura presso la University of Southern California (1968), ha conseguito il master [...] gruppo è stato esposto all'interno della mostra Deconstructivist Architecture organizzata a New York, presso il Museum of Modern Art, da Ph. hall dell'edificio; fino all'imponente Federal Building aSan Francisco (2006).
La poetica architettonica di M ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...