Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] società Trezza. Non fu compreso fra i senatori dichiarati decaduti dall'Alta Corte di giustizia "per atti rilevanti a favore del fascismo".
Morì aSan Remo il 13 febbr. 1948.
Fonti e Bibl.: G. Castellano, Come firmai l'armistizio di Cassibile, Verona ...
Leggi Tutto
SIDOTI, Anna Rita.
Claudio Mancuso
– Nacque a Gioiosa Marea, in provincia di Messina, il 25 luglio 1969, da Rosario e da Rosaria Cafarelli, ultima di cinque figlie.
Sposata con Pietro Strino, medico [...] 44' 18") sia in Coppa del mondo aSan Jose, in California. Riuscì infine a conquistare il terzo gradino del podio nella l’anno della prima partecipazione olimpica per Anna Rita Sidoti, che a Barcellona arrivò settima nella 10 km (45' 23"). Nel 1993 ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] Butterfly di Puccini all’Arena Flegrea nel 1962 con i complessi del San Carlo, e nel maggio 1963 Rigoletto di Verdi in sede. Il primo impegno importante negli Stati Uniti fu nel 1967 aSan Francisco con La Gioconda di Amilcare Ponchielli; la stessa ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei DITTICI DELLA PASSIONE
A. Lauria
Anonimo intagliatore d'avorio di probabile origine francese, attivo intorno alla metà del sec. 14°, a cui si attribuisce la paternità di una serie di dittici [...] quattro facce di un cofanetto con Storie di Tristano aSan Pietroburgo (Ermitage).Con ogni probabilità, un dittico di pp. 207-211; D. Tardy, Les ivoires. Evolution décorative du I siècle à nos jours, Paris 1972, p. 39; D. Gaborit-Chopin, Ivoires du ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque aSan Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] Maria, Liber mortuorum, 23 marzo 1857 (la data di morte del F. non era finora nota); San Severo, Biblioteca-archivio storico "A. Minuziano", Manoscritti, A-47 (carte sparse del F. collocate in buste, donate nel 1987 da C. Fraccacreta, discendente del ...
Leggi Tutto
BARONI, Eugenio
Claudia Refice
Nacque a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888 e si trasferì giovinetto a Genova, dove il padre era professore all'Istituto nautico. Abbandonò gli studi di ingegneria [...] monumento funebre (1915) ai principi Doria, aSan Fruttuoso alle pendici del promontorio di Portofino, .Cremona, Il monumento al duca d'Aosta, ibid., LXXXI (1935), pp. 316 s.; A. Vigna, Il monumento al duca d'Aosta, in Il Giornale d'Italia, 28 ott. ...
Leggi Tutto
COCCO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 27 sett. 1412, ultimogenito di Marino di Giovannino, del ramo a S. Basilio, che due anni prima aveva sposato, in seconde nozze, Marina Gritti.
La [...] l'ultima volta, il 9 genn. 1452. Temperamento coraggioso e intraprendente, aveva nel frattempo lasciato la casa paterna per trasferirsi aSan Moisè, e nel 1447 aveva sposato Maria Foscarini di Dardi di Stefano, dalla quale ebbe Alvise e Cipriana. Non ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Lelio
Claudio Mutini
Nacque a Mantova nel 1497 da Benedetto, segretario di Isabella d'Este e benemerito raccoglitore di codici che costituiranno il patrimonio della famiglia, e da Taddea dei [...] contrasti tra Ferrante Gonzaga e il duca d'Alba (lettera del 19 ag. 1557), sulla fortunata campagna di Filippo II aSan Quintino e sulla disfatta della nobiltà francese (lettera del 24 ag. 1557), ma queste informazioni hanno valore di "avvisi" tanto ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque aSan Marcello Pistoiese, da Cristofano, il 13 dic. 1807; di povera fanúglia, per poter studiare fu avviato alla carriera ecclesiastica nel seminario di Pistoia, [...] ad uso delle scuole. Dal '40 in poi l'A. vi pubblicò Virgilio e due volumi di Cicerone (De officiis il D'Ancona.
Vittima dell'epidemia di colera che funestò la Toscana, l'A. si spense in Prato il 18 sett. 1855.
Le opere furono raccolte (Firenze ...
Leggi Tutto
CANNICCI, Niccolò
Sandra Vasco
Nacque a Firenze il 29 ott. 1846.
Il padre, il pittore Gaetano nato nel 1811 aSan Gimignano e morto a Firenze nel 1878, fu allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze [...] Colori e luci dell'800 [catalogo], Milano 1972). Nel 1883 esponeva alla Royal Academy di Londra con Il taglio dell'erba aSan Gimignano e l'anno successivo all'Esposizione d'arte di Torino con la Semina del grano in Toscana, acquistato dalla Galleria ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...