DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] suo insegnamento pochi mesi prima della morte, avvenuta aSan Giovanni di Bellagio il 28 luglio 1897.
Dagli anni e pubblicazioni relativi ad argomenti specifici di storia di Milano.
A questi lavori vanno aggiunti altri, sempre di indirizzo storico: ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] di lui rimangono versi di gusto bernesco, graziosi e piacevoli. Occupò, inoltre, un posto di magistrato nel limitrofo paese di Marore.
Morì aSan Lazzaro Parmense il 9 nov. 1855.
Bibl.: M. Leoni, Prose, Parma 1843, pp. 197 ss., 205 s.; F. Regli, Diz ...
Leggi Tutto
STEFANI, Aristide
Costanza Bertolotti
– Nacque aSan Giovanni Ilarione in provincia di Verona (allora Vicenza) il 15 settembre 1846 da Ferdinando, medico condotto, e da Luigia Zanchi. Ebbe come fratelli [...] . Alla morte del padre, nel 1872, dovendo mantenere la famiglia, accettò l’incarico di medico condotto aSan Giovanni Ilarione. Nel 1873 fu invitato a occupare la cattedra di fisiologia presso l’Università di Ferrara, ove fu in seguito preside della ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] operò il collegamento con la colonna Pilo che marciava da est su Palermo, e aSan Martino delle Scale, colpito dal nemico, il Pilo moriva tra le sue braccia. Congiuntosi a Garibaldi nell'assalto e nella presa della città, trattò, con il Crispi, la ...
Leggi Tutto
SERNESI, Raffaello
Marco Pierini
– Nacque a Firenze il 29 dicembre 1838, ultimo dei nove figli di Pietro, vinaio, e di Anna Fanfani (Del Bravo, 1998, p. 157).
Cresciuto nel popolare quartiere di S. [...] , la tela Pastura in montagna (collezione privata), come racconta Signorini (1867): «più tardi, da certi suoi studi fatti aSan Marcello, rappresentò una Pastura in montagna che riuscì di una calma sorprendente e di un’intonazione luminosissima» (p ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] difficile congiuntura economica, fu costretto a chiudere l'attività. Trovò lavoro aSan Fele come guardarobiere, presso un , II, Louvain 1935, pp. 265 s.; III, ibid. 1939, p. 345; A. Tannoia, Vita del servo di Dio fra G. M., Napoli 1811; F. Kuntz, ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque aSan Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte, secondo la quale il F. sarebbe morto svolgendo l'attività di professore a Palermo.
Secondo Pirro il F. morì aSan Filippo d'Argirò il 25 nov. 1630 e venne sepolto nella chiesa dei frati del Terz'Ordine ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] periodo risalgono il rimodernamento della villa dell'ingegnere e collezionista A. Della Ragione a Quarto (Podestà, 1941), il progetto per villa Mazzucchelli aSan Michele di Pagana terminata nel 1943 (Mazzucchelli), e la sistemazione della Biblioteca ...
Leggi Tutto
TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque aSan Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] della regione. Prima di rientrare in terra di missione visitò parenti e amici a Recanati, Loreto, San Giovanni in Marignano, Rimini, San Vito, Santarcangelo di Romagna, San Giovanni in Compito e Cesena, per proseguire poi il viaggio alla volta di ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque aSan Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] 1929 fu chiamato come professore di ricerche mediche presso l'università di San Francisco, negli Stati Uniti; lo stesso anno sposò Maria Sindoni, già sua collaboratrice a Roma. Tornato nel 1930 alla direzione della cattedra di malattie infettive dell ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...