ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] und pastorales Engagement, Münster 1995;Dalla Laguna al Tevere. Angelo Giuseppe Roncalli da San Marco aSan Pietro, Bologna 2000; Sinodi e liturgia, a cura di G. Alberigo, Cristianesimo nella storia, numero monografico, 28 (2007); Transizione epocale ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] e curiosità scientifica tra Arnolfo di Cambio e Giotto, AM, s. II, 1, 1987, pp. 1-56; A. Tomei, Nuove acquisizioni per Jacopo Torriti aSan Giovanni in Laterano, ivi, pp. 183-204; M. Mundell Mango, Silver from Early Byzantium. The Kaper Koraon and ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque aSan Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] Galante Garrone, I radicali in Italia (1849-1925), Milano 1978; E. F. "par lui même", a cura di R. Salvadori, San Benedetto Po 1979; F. Andreucci, La diffusione e la volgarizzazione del marxismo, in Storia del marxismo. II, Il marxismo nell'età della ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] perduto, fu tra i codici utilizzati per l’edizione dell’Accademia della Crusca del 1595. Proprio dalla Pieve di San Gavino sono dedicati a Elonora di Toledo, con data 23 giugno 1546, la traduzione del De Beneficiis di Seneca, pubblicata poi nel 1554 ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato aSan Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] Due documenti storici sull'antica gastaldia di San Donà di Piave (San Donà 1890), e al quale successivamente dedicò e P. Carli), non senza la rammaricante adesione di G. Gronchi (cfr. A V. C. i suoi scolari dell'Università di Pisa, Pisa 1909, specie ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] in Laterano, ibid., pp. 89 s.; Filippo Bigioli e la cultura neoclassico-romantica fra le Marche e Roma (catal., San Severino Marche), a cura di G. Piantoni, Roma 1998, pp. 79 s., 84; E. Caniglia, Il concorso Clementino del 1824. Storia e cronaca ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque aSan Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] primi studi di filosofia nel Collegio dei gesuiti a Genova sotto la guida di Pier Francesco Agazzino, 1733), in Revue des questions scientifiques, 1925, n. 7, pp. 401-430; A.F. Emch, The Logica demonstrativa, in Scripta Mathematica, 1935, n. 3, pp. ...
Leggi Tutto
CROTTA, Marco Aurelio
Franco Bocchieri
Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] e progetti di restauro dei più noti edifici genovesi.
Il primo lavoro in cui si, rivelò fu il castello Figari aSan Michele di Pagana presso Rapallo in stile neomedievale ligure. Ad esso seguirono parecchi altri lavori nei quali l'originale buon ...
Leggi Tutto
Cipriani, Leonetto
Uomo politico (Centuri, Corsica, 1812 - ivi 1888). Discendente da un’antica famiglia fiorentina che nel XV secolo si era rifugiata in Corsica, visse dal 1822 in Toscana, prima a Livorno [...] campagna contro l’Austria. Dopo la restaurazione degli antichi sovrani si ritirò dalla vita politica finché, nominato console sardo aSan Francisco, riprese nel 1851 la via delle Americhe. Di nuovo in Europa nel 1855, fu nominato nel 1859 colonnello ...
Leggi Tutto
Piccioni Oreste
Piccióni Oreste [STF] (n. Siena 1924, nat. SUA) Prof. di elettromagnetismo nell'univ. di Roma (1944) e poi di fisica nell'univ. della California, aSan Diego (1960). ◆ [FSN] Esperimento [...] di Conversi, Pancini e P.: v. muone: IV 128 f ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...