Nome d’arte di Michelle Harrison, cantante e attrice statunitense (n. San Francisco 1964). Interessata sin dall’adolescenza al punk e alla musica new wave, a fine anni Ottanta ha fondato il gruppo alternative [...] rock Hole. In seguito al debutto con Pretty on the inside (1991), la band ha ottenuto un discreto seguito con gli album Live through this (1994) e Celebrity skin (1998). Nello stesso periodo L. ha maturato ...
Leggi Tutto
Cantante italiano (n. Cellino San Marco, Brindisi, 1943), meglio noto come Al Bano. Trasferitosi a Milano ancora adolescente, nel 1967 ha ottenuto un grande successo con il brano Nel sole (1.300.000 copie [...] Settanta e Ottanta ha cantato in coppia con R. Power (sua moglie all’epoca), imponendosi anche sulla scena internazionale grazie a canzoni quali Sharazan (1981), Felicità (1982) e Cara terra mia (1989). Tornato solista nel 1996, ha interpretato brani ...
Leggi Tutto
soprano Il registro più acuto delle voci femminili o bianche. A seconda delle caratteristiche espressive e delle possibilità tecniche i s. si distinguono in differenti tipologie, tra le quali s. leggero, [...] leggero sono: Adina in L’elisir d’amore di G. Donizetti; Dinorah di G. Meyerbeer, Ofelia in Hamlet di A. Thomas. Richiedono un s. lirico: Cio-Cio-San in Madama Butterfly, Liu in Turandot, Mimì in La bohème di G. Puccini; Micaëla in Carmen di G. Bizet ...
Leggi Tutto
Scenografa e costumista italiana (n. Milano 1941). Formatasi all'Accademia di Brera, esordì come assistente al Teatro alla Scala con la Francesca da Rimini di R. Zandonai. Ha elaborato uno stile personale [...] di Milano, La Fenice di Venezia, Arena di Verona, San Carlo di Napoli) ed europei (Staatsoper unter den Linden di P. Marivaux, 1994; Gli ultimi tre giorni di Ferdinando Pessoa di A. Tabucchi, 1996; Giorni felici di S. Beckett, 2000). Come costumista ...
Leggi Tutto
Pianista di jazz afroamericano (Dallas 1923 - ivi 1984). Fece parte, a metà degli anni Cinquanta, dei gruppi di M. Davis e di J. Coltrane. Per la fluidità del fraseggio e la elegante sobrietà dello stile [...] e formò un proprio gruppo, finché nel 1968 tornò a Dallas e si ritirò dalle scene fino al 1976, quando ricominciò a suonare in un club della sua città. Solo nel 1978 uscì da Dallas per un concerto aSan Francisco, ma non tornò più ai successi di una ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del cantautore italiano Raffaele Esposito (n. Pollena Trocchia, Napoli, 1996). Cantante ma anche autore e compositore, sin da giovanissimo ha studiato pianoforte al Conservatorio di San Pietro [...] a Majella di Napoli e la chitarra da autodidatta. Nel 2015 ha partecipato al talent show The Voice of Italy e l’anno successivo ad Amici, arrivando in finale. Del 2016 è la pubblicazione del suo primo album Costruire e nel 2017 ha vinto il Festival ...
Leggi Tutto
Musicista (Guastalla 1811 - San Martino di Mugnano 1866). Studiò con G. Asioli, M. Fusco, N. Zingarelli, G. Crescentini e G. Donizetti. Fu maestro compositore e direttore d'orchestra al Teatro reale di [...] Messina (1835-36), maestro di cappella a Reggio Emilia (1837) e quindi nel duomo e (dal 1846) alla corte di Modena. Ha lasciato alcune opere (L'esule inglese, 1835; Beatrice di Tolosa, 1840; Carettaco, 1841) e musica di vario genere, soprattutto ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Orvieto 1848 - Roma 1921). Studiò con J. Sbolci e T. Mabellini a Firenze. Fu dapprima violoncellista, poi direttore di orchestra a Roma, maestro di San Petronio e direttore del Comunale [...] di Bologna e successivamente direttore d'orchestra nei principali teatri del mondo. Compose musica vocale-strumentale, teatrale (notissime le musiche di scena per la Cleopatra di P. Cossa, 1877) e strumentale ...
Leggi Tutto
Lenoci, Gianni. – Compositore e pianista italiano (Monopoli 1963 - San Giovanni Rotondo 2019). Allievo di P. Bley e M. Waldron, diplomato in Pianoforte al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma e in Musica [...] , ha collaborato con i principali artisti mondiali nel campo del jazz e della musica improvvisata. Interprete dell'opera completa di J.S. Bach per strumento a tastiera, a lui è intitolato l’omonimo Premio internazionale dell’Oltretromba Jazz Club. ...
Leggi Tutto
Musicista statunitense (San Francisco 1891 - New York 1952). Studiò con R. Goldmark, R. Joseffi e P. Joun, e si perfezionò con E. Bloch. Dal 1936 al 1950 insegnò alla Juilliard School of Music. Compose [...] l'opera teatrale The prodigal son (1943-44), diversi lavori orchestrali (The pied piper, 1915; A California suite, 1917; The eve of st. Agnes, 1919; Indian dances, 1928; ecc.) e vocali-orchestrali, pezzi per coro, musica da camera. ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...