Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] che alcune delle specie più comuni di selvaggina cominciarono a scomparire già intorno al 7000-7500 a. C. La riserva per animali selvatici creata da san Cutberto intorno al 680 nelle isole Farne riuscì a resistere più in forza di un senso spontaneo ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] in Migne, Patr. Lat., 50, col. 434), e san Leone Magno ribadiva: "Nulla ratio sinit ut inter episcopos habeantur qui nec a clericis sunt electi, nec a plebibus sunt expetiti, nec a provincialibus episcopis cum metropolitani judicio consecrati" (ibid ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] , bonaria nel tono ma rivelatrice di un'inquietudine profonda, il papa sollecitò il versamento della cauzione a garanzia del rispetto dei patti della pace di San Germano (ibid., nr. 426, p. 345).
L'8 marzo una nuova lettera di Gregorio denuncia, con ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] istituti di credito di diritto pubblico, insieme con l'Istituto Bancario San Paolo di Torino, il Monte dei Paschi di Siena, la l'assegno in contanti, lo verserà in conto presso la banca. A questo punto la banca avrà un debito verso Tizio di 100 e ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] , J., Law as medium and law as institution, in Dilemmas of law in the Welfare State (a cura di G. Teubner), Berlin 1986, pp. 203 ss.
Hans, V. P., Vidmar, N e raccoglitori, ad esempio, come i Kung San del deserto del Kalahari risolvono le liti in ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] . Allorché l'asta sarà terminata, e ognuno comincerà a utilizzare le proprie risorse iniziali per la produzione e gli ., What is equality?, parte IV, Political equality, in "University of San Francisco law review", 1987, XXII, pp. 1-54.
Green, T ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] 1516, "Revue d'Histoire de l'Église de France", 22, 1936, pp. 28-461.
A. Cocconcelli, La rivalità dei Farnese e la riconciliazione voluta da Pio IV a mezzo di san Carlo Borromeo e del Cardinal di Mantova, Reggio Emilia 1937.
L. Castano, Mons. Nicolò ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] dietro suggerimento di Zuan Badoer e Daniele Renier, mentre il doge in persona commissionava le Fabbriche di piazza San Marco a Jacopo Sansovino, un architetto giunto da Roma il quale adottava nelle sue costruzioni uno stile fin lì inusitato ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Negli anni venti e trenta l'owenismo ebbe comunque larga diffusione anche a seguito di un'efficace propaganda (realizzata con una media annua di due classe operaia di Mosca e di San Pietroburgo, di Kiev e di Odessa, nacque a Minsk nel 1898 il Partito ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] (dalla Magna Charta alla Carta di San Francisco), Firenze 1947.
Bobbio, N., L'età dei diritti, Torino 1990.
Bockenforde, E. W., Probleme des Konstitutionalismus im 19. Jahrhundert, Berlin 1975.
Bonazzi, T. (a cura di), La Costituzione statunitense e ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...