MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque aSan Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] della parte magnatizia pervennero da allora nelle mani dei figli del M., Filippo, Bindaccio e Geri.
Stando ancora a Giovanni di Lemmo, il M. morì aSan Miniato il 28 ag. 1314.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Prato, Miscell. Buonamici, cart. 2, b ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque aSan Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] di Francia e dei diversi Stati d'Italia oltre a molte sentenze di tribunali minori, di corti di Padova per l'anno accademico 1882-83, Padova 1883, pp. 73 s.; A. Tamassia, La Società italiana di medicina legale, in Riv. sperimentale di freniatria ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato aSan Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] 'Accademia nazionale dei Lincei e il premio Villa San Giovanni per le scienze. Fece parte del comitato of Sciences, LXXIV (1977), pp. 3128-3132 (in coll. con M. Brunori, A. Colosimo, C. Greenwood, M. T. Wilson); Hemoglobins, in Methods in Enzimology, ...
Leggi Tutto
CASELLI, Alfredo
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca l'8 dic. 1865 da Carlo e da Maria Lucchesi. La famiglia paterna era di origine contadina, del paese di Pieve Santo Stefano sulle colline a nord della [...] Lucca. Negli ultimi tempi visse di una modesta rendita.
Morì improvvisamente il 15 ag. 1921, sotto una tenda da campo aSan Pellegrino in Alpe, in Garfagnana, dove amava trascorrere, solo in compagnia del proprio cane, le vacanze estive.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque aSan Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] punto di vista dei rapporti esterni, il trattato col Regno d'Italia del 1862 (rinnovato nel 1872) aveva riconosciuta aSan Marino l'indipendenza formale, con l'inevitabile inserimento però nell'area doganale e nella realtà economica del nuovo Stato ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] ebbero dei dissapori con il duca, che li bandì da Pesaro, dove risiedevano, obbligandoli a ritirarsi aSan Lorenzo. I due fratelli preferirono invece trasferirsi a Roma contro la volontà del cugino. Clemente VIII intercesse l'anno seguente presso il ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] e la costruzione di un pastificio adiacente per una occupazione operaia totale di circa sessanta unità.
Nel 1908 l'A. acquistò in San Benedetto di Caserta un piccolo stabilimento molitorio inattivo da oltre venti anni, decise di trasferirvi la sua ...
Leggi Tutto
GIOLI, Luigi
Giovanna Uzzani
Nacque aSan Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] anni Ottanta. Si ricordano, in particolare, Il viale di San Rossore del 1890 circa e Barche in darsena (ripr. . 59-93; Pittori in villa. S. Lega e l'ambiente dei Tommasi a Crespina e dintorni (catal., Crespina), Ospedaletto 1997, pp. 9-24 passim; La ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] anni, nell'autunno del 1226.
Quando all'inizio del 1229 le truppe pontificie Invasero il Regno, il C. si recò aSan Germano "pro parte imperatoris" per discutere con il giustiziere della Magna Curia Enrico di Morra e con altri nobili le necessarie ...
Leggi Tutto
FABBRI, Mario
Letizia Di Prospero
Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] e cembalo (1707), trascrizione ed elaborazione di B. Rigacci e M. Fabbri, condotte sul ms. autografo (e unicum) conservato aSan Francisco (USA), Siena, Accademia musicale Chigiana, 1966; G. Rossini, Andante tema e variazione in sì bem. maggiore per ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...