CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] missione nel Brasile per studiare la coltivazione della Manihot palmata Muell. Arg. Per incarico della "Chaparra Sugar Co." fondò aSan Manuel (1923) una Stazione sperimentale per lo studio della canna da zucchero e una scuola agraria per i figli dei ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque aSan Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] torinese alla prova del fascismo (1922-1927), Bologna 1976, pp. 36 s., 148-150, 171-178; M. Reineri, Cattolici e fascismo a Torino 1925-1943, Milano 1978, pp. 35-37 e passim; F. Traniello, L'episcopato piemontese in epoca fascista, in Chiesa, Azione ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] alla nascente Galleria d'arte moderna di Littoria (oggi Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Latina). Nel 1945 fondò, aSan Benedetto Po, una scuola artigianale e di grafica, dove insegnò per alcuni anni. Nel 1948 vinse il premio Suzzara ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini.
Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] molto combattuta, alla fine della quale risultarono eletti il F., che fu inviato a Ripafratta, ad assediare la città dalla parte delle colline, ed Averardo Salviati, di stanza aSan Piero a Grado, tra Pisa e le foci dell'Arno. L'incarico si protrasse ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] .
Nuovamente abbandonato l’insegnamento e ritiratosi aSan Giorgio a Cremano per curare la salute, vi morì in Rivista italiana di sociologia, IX (1905), 1, estratto (recensione a I. P., Lo stato mercantile chiuso del Fichte e la premessa teorica ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] influenti della zona. Né gli mancò il sostegno del nuovo movimento fascista, che nel suo primo congresso regionale, svoltosi aSan Lucido nel 1921, votò all'unanimità un ordine del giorno che, pur optando per l'astensione, segnalava come meritevole ...
Leggi Tutto
LIMIDO, Giovanna (Giovannina)
Concetta Lo Iacono
Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] ), Fondo 659, op. 4, cartelle 132 ss.: Afiši sanktpeterburgskich imperatorskich teatrov 1887 (Affiches dei teatri imperiali di San Pietroburgo); A.A. P[leščeev], G-za L. v "Ekscel'siore" (La signora L. in "Excelsior"), Peterburgskaja Gazeta, 6 luglio ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque aSan Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] al servizio della città, sia tornando sull'ampliamento a Oriente dell'avanmare del porto o sul collegamento con Joseph Gentilli: geografo friulano in Australia. Atti della Giornata di studio… San Daniele del Friuli… 2001, s.l. né d., [ma Udine ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] consolare a Parigi nel 1924, viceconsole e console aSan Gallo nel periodo 1925-28, console a Siviglia e la conferenza di Messina, in Il rilancio dell'Europa e i trattati di Roma, a cura di E. Serra, Bruxelles 1989, p. 99; E. Ortona, Diplomazia di ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] colonnello marchese di Choiseul, il D., d'accordo con lui, arruolati 300 contadini corsi, guidò personalmente l'attacco aSan Fiorenzo, dove era asserragliato il Rivarola. Ma tale attacco ebbe l'effetto di provocare la solidale reazione degli altri ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...