GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] del 1848 (Le operazioni militari nel 1848, in Il primo passo verso l'Unità d'Italia, Roma 1948).
Il G. morì aSan Domenico di Fiesole il 20 febbr. 1951.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dell'Ufficio storico dello Stato maggiore dell'esercito, Fondo ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque aSan Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] 132, 149-169). Per quanto riguarda il carbonchio, oltre a produrre con un metodo originale un vaccino in grado di nei libri dei battezzati della parrocchia di S. Giovanni Battista di San Giovanni in Persiceto; per G.B. Gotti in particolare v. ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] Maria Giuseppa Manfredi della Costa (10 ott. 1789): al M. fu chiesto di affrescare tre sale di palazzo Stanga aSan Vincenzo a Cremona.
Proprio nel salone il M. compose citazioni da Annibale Carracci di palazzo Magnani e della galleria Farnese, anche ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] di New York e ad altri giornali europei, subendo varie volte le attenzioni della polizia e dei giudici. Arrestato aSan Paolo nell'ottobre del 1919 per un tentativo insurrezionale, venne imbarcato ed espulso di fatto dal Brasile. Avrebbe raccontato ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque aSan Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] il F. concentra in poche battute il contenuto musicale, prediligendo figurazioni a carattere melodico con spunti cromatici.
Giuseppe, nipote dei precedente, nacque aSan GiovanniValdarno il 24 ag. 1729. Intraprese gli studi di composizione ed organo ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] con F. Peparelli, "... nella strada Pia vicino aSan Bernardo ..." la chiesa di S. Caio pontefice, voluta 1952, pp. 35-38 e passim; R. Lefevre, Schede su due architetti siciliani a Roma nel '600: i Della Greca, in Studi meridionali, IV(1971), pp. ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] del Regno) eseguì la sua ultima missione. Si recò ancora una volta aSan Pietroburgo, ad annunciare ufficialmente allo zar Alessandro II l'insediamento del nuovo sovrano e a chiedere l'appoggio russo per quella che si presentava ormai come una ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque aSan Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] seguivano Felice V, il papa eletto il 5 nov. 1439 a Basilea dai padri conciliari lì riuniti, dopo che essi avevano dichiarato La sua festa - per concessione pontificia - è celebrata aSan Germano, nell'Ordine domenicano, e nelle diocesi di Vercelli ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] guerra d'indipendenza e alla effimera e drammatica vicenda della Repubblica Romana, il cui ultimo atto si compì proprio aSan Marino, il 31 luglio 1849, con lo scioglimento della legione garibaldina dopo il fallimento del progetto di Garibaldi di ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] adottata dall'artista anche in altre occasioni, quali la decorazione del mausoleo Materazzo aSan Paolo del Brasile, dell'intemo del palazzo del foro Italico a Roma, del monumento Denegri e della cappella dei combattenti nel cimitero genovese di ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...