Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] ; resti al terzo miglio della Via Tiburtina: C. Caprino, in Not. Scavi, 1948, p. 110; a Reggio Emilia: Not. Scavi, 1967, p. 8, fig. 3; a Francolise: Villa di San Rocco: Not. Scavi, 1965, p. 241.
IV) P. di laterizio. - Quantunque p. in laterizio siano ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] Elche, paragonabile alle statue del Llano de la Consolación per il mantello a pieghe, i collari − uno dei quali è di tipo fenicio general de Excavaciones Arqueológicas, XXV, Madrid 1951; J. San Valero Aparisi-D. Fletcher Valls, Primera campaña de ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] e di oggetti lignei completamente mineralizzati, databili tra il VI e il IV sec. a. C., sono stati trovati recentemente (1957-58) in Italia negli scavi condotti a Rocca San Felice, nella valle di Ansanto, in provincia di Avellino.
Da questi rari ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] terrestre. Le coste del Mar Caspio furono le sole a non conoscere questa generale tendenza regressiva degli oceani e dei le industrie musteriane classiche. La sequenza della Grotta di San Bernardino nei colli Berici (Vicenza), datata all'incirca ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] importanza nel campo della preistoria più antica è l'attività di A.C. Blanc, iniziata alla fine degli anni Trenta.
La it. Milano 1994); G.R. Willey - J.A. Sabloff, A History of American Archaeology, San Francisco 1993; P.G. Bahn (ed.), The ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] a Ugarit, in area egea, lungo le coste della Dalmazia e nella penisola italiana, fino al Cantone di San Sources and Distribution of Sardinian Obsidian, ibid., pp. 57-70; M.A. Fugazzola Delpino - M. Mineo, La piroga neolitica del lago di Bracciano ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] diffusione nelle aree appenniniche interne di Umbria, Lazio e Abruzzo, per giungere, a nord, sino alla Romagna (San Martino di Gattara e altre località) e, a sud, al Molise (Schiavi d’Abruzzo, Pietrabbondante). Alle grandi necropoli appena menzionate ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] Capitolino dopo la terza guerra punica (e cioè poco dopo il 149 a. C.).
Un pavimentum scutulatum ebbe anche in Pompei il tempio di del vescovo Neone (449?-459 d. C.); le tarsie di San Vitale di Ravenna, cominciate dal vescovo Ecclesio (521-534 d ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] . Schiavone, Ai confini della storia, Torino 1993; G.R. Willey - J.A. Sabloff, A History of American Archaeology, San Francisco 1993; A. Guidi, I metodi della ricerca archeologica, Roma - Bari 1994; K.R. Dark, Theoretical Archaeology, London 1995 ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] dei casi esemplari di indagine sul terreno. Anche la scoperta a Yeavering (1953-57) del palazzo dei re angli, tutto realizzato di Rocca San Silvestro e di Scarlino modelli di notevole accuratezza, che hanno dato luogo anche a parchi archeologici ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...