Parra, Violeta (propr. Violeta del Carmen Parra Sandoval). – Cantautrice e poetessa cilena (San Carlos o San Fabián de Alico 1917 - Santiago de Chile 1967). Autodidatta e con una precoce predilezione [...] metà degli anni Cinquanta P. ha compiuto viaggi in vari paesi europei: particolarmente fruttuosa è stata la sua permanenza a Parigi, a contatto con i vivaci ambienti culturali di quella città, dove ha inciso i suoi primi album, i due volumi di Chants ...
Leggi Tutto
Compositore giapponese (n. Koriyama 1929). Esponente di spicco nella ricerca di un linguaggio musicale contemporaneo maturato all'interno della cultura orientale, nelle sue composizioni ha fatto spesso [...] ricorso a testi classici e strumenti tradizionali, senza escludere le esperienze della musica elettronica.
Vita e 1981 come docente di composizione presso la University of California di San Diego (fino al 1994, poi prof. emerito), mantenendo, ...
Leggi Tutto
Musicista (Dicsöszentmárton, Transilvania, 1923 - Vienna 2006). Compositore ungherese naturalizzato austriaco (Dicsöszentmárton, Transilvania, od. Târnaveni in Romania,1923 – Vienna 2006). Di famiglia [...] partendo da ricerche sul timbro e con la tendenza a impressionistiche ipnosi, si muove per fasce sonore, rielaborando violoncello (1966); Lontano (1967); Ramifications (1968-69); San Francisco Polyphony (1974); Concerto per pianoforte (1985-88); ...
Leggi Tutto
Direttrice d’orchestra statunitense di origine olandese (Rotterdam 1902 - Denver 1989). Studiò alla University of California e divenne assistente di Paul Steindorff alla San Francisco Opera. Si trasferì [...] con lui anche come assistente al Festival di Bayreuth. Nel 1930, forte di una ormai solida preparazione, arrivò a dirigere - prima donna nella storia - i Berliner Philharmoniker; si trattò di un evento che ebbe eco sulla stampa internazionale ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra israeliano (n. Tel Aviv 1955). Talento precocissimo, ha studiato dall'età di otto anni alla Musikhochschule di Berlino, grazie a una borsa di studio della Fondazione artistica di [...] nel 1975 ha vinto il concorso Karajan. Direttore musicale del teatro San Carlo di Napoli (1984-85) e dell'Opera di Genova ( riscosso la sua interpretazione della Messa da Requiem di G. Verdi a Tokyo nel 1993. Nel 1994 ha diretto il Nabucco di Verdi ...
Leggi Tutto
Direttore d’orchestra israeliano di origine russa (San Pietroburgo 1932 - Colonia 2002). Si diplomò in violino nel 1950 al conservatorio di San Pietroburgo (allora Leningrado) e in direzione d’orchestra [...] nazione. Nonostante i molti e prestigiosi inviti a dirigere in Europa, A. non ottenne mai il permesso di espatrio suo interesse per il repertorio meno noto l’ha portato a proporre spesso programmi inusuali, nei quali comparivano musiche e compositori ...
Leggi Tutto
Chitarrista e polistrumentista statunitense (n. Los Angeles 1947). Ha collaborato fin da giovanissimo con importanti artisti, tra cui i Rolling Stones. Nei suoi primi album (Into the purple valley, 1972; Bloomer's [...] ha trovato un suo completamento con altri importanti album: A meeting by the river (1993), nel quale ha realizzato some dust and sit down (2011); Election special (2012); Live in San Francisco (con i Corridos famosos, 2013); Soundtracks (2014). C. ha ...
Leggi Tutto
Martin, Ricky (propr. Enrique Martín Morales). - Cantante portoricano (n. San Juan, Porto Rico, 1971). Ha esordito giovanissimo nel gruppo Menudo (1984) e, dopo una serie di esperienze come attore, ha [...] canzoni alternando l’uso di inglese e spagnolo, abilità che lo ha reso un musicista versatile in grado di rivolgersi a un pubblico internazionale. Fra gli album più importanti si ricordano: Vuelve (1998, vincitore di un Grammy Award), Ricky Martin ...
Leggi Tutto
Chitarrista messicano naturalizzato statunitense (n. Autlán de Navarro, Messico, 1947). Figlio di un musicista messicano trasferitosi aSan Francisco nel 1962, fondò nel 1968 il gruppo S., complesso che [...] nell'agosto del 1969 lo lanciò verso un'immediata e duratura fama internazionale al Festival di Woodstock. S. coniuga lo stile liricamente rock-blues della chitarra elettrica con armonie e ritmi che traducono ...
Leggi Tutto
Ferneyhough ⟨fèenihou⟩, Brian John Peter. − Compositore britannico (n. Coventry 1943). Formatosi alla Birmingham School of Music e alla Royal Academy of Music di Londra, e in seguito con T. de Leeuw e [...] presso diversi istituti internazionali (Friburgo, Darmstadt, San Diego, Stanford, L’Aja), è esponente ispirato alle stampe di Piranesi); Incipits (1996); Allgebrah (1997); In nomine à 3 (2001); Les froissements des ailes de Gabriel (2003); O lux ( ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...