• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
495 risultati
Tutti i risultati [20682]
Europa [495]
Biografie [8453]
Storia [3309]
Arti visive [3214]
Religioni [1533]
Geografia [876]
Letteratura [1009]
Diritto [622]
Archeologia [630]
Musica [519]

San Severo

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Foggia (333,2 km2 con 55.824 ab. nel 2008), situato nella parte settentrionale del Tavoliere. Importante centro agricolo (vitivinicoltura, olivicoltura) e industriale (industrie alimentare, [...] Nel 1307 se ne impadronì, dopo lungo assedio, il conte di Vico. Ritornata al demanio, fu poi ceduta da Alfonso I d’Aragona a Paolo di Sangro. Carlo V la vendette al duca di Termoli; passò poi ai di Sangro di Torremaggiore, che la tennero con durezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ALFONSO I D’ARAGONA – TORREMAGGIORE – FEDERICO II – BENEDETTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Severo (2)
Mostra Tutti

San Martino al Cimino

Enciclopedia on line

San Martino al Cimino Centro nel comune di Viterbo, a 561 m s.l.m. sul versante NO dei Monti Cimini. Monumento di rilievo è la chiesa abbaziale (nel 1911-15 privata delle sovrastrutture barocche) a cui si ispirò l’arte viterbese [...] ha tre campate e cappelle comunicanti, il coro gira in semiottagono sporgente; la copertura è a volte ogivali; il prospetto ha una grande finestra a trafori, ai lati due campanili. Notevoli inoltre i resti dell’antico convento, il palazzo Pamphili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI CIMINI – TRANSETTO – VITERBO – CAMPATE – NAVATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Martino al Cimino (1)
Mostra Tutti

San Giovanni in Fiore

Enciclopedia on line

San Giovanni in Fiore Comune della prov. di Cosenza (279,5 km2 con 18.229 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 1049 m s.l.m. sull’orlo nord-orientale della Sila Grande, alla confluenza del fiume Neto con il fiume Arvo. Frequentata [...] località turistica. Produzione artigiana di tappeti e tessuti; lavorazione del legno. Nei dintorni è la località Iure (Fiore), prima sede eremitica di Gioacchino da Fiore (sec. 12°), fondatore dell’ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – FLORENSI – COSENZA – S.L.M – SILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Giovanni in Fiore (1)
Mostra Tutti

San Martino della Battaglia

Enciclopedia on line

San Martino della Battaglia Località della prov. di Brescia nel comune di Desenzano del Garda, situata a 87 m s.l.m. nell’anfiteatro morenico benacense. Battaglia di S. Fu combattuta nel 1859 fra l’esercito piemontese, agli ordini [...] Emanuele II, e l’esercito austriaco, impegnato contemporaneamente a Solferino contro i Francesi, alleati degli Italiani. Dopo giunti i rinforzi, l’esercito sabaudo riuscì gradualmente a prevalere, sferrando l’ultimo decisivo attacco prima del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – DESENZANO DEL GARDA – ESERCITO PIEMONTESE – ANFITEATRO MORENICO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Martino della Battaglia (1)
Mostra Tutti

San Giovanni in Marignano

Enciclopedia on line

San Giovanni in Marignano Comune della prov. di Rimini (21,2 km2 con 8740 ab. nel 2008, detti Marignanesi). Il centro è situato nella breve pianura alluvionale del fiume Conca. Industria della ceramica. Già insediamento romano, [...] benedettini, sulle rive del torrente Ventena, e divenne centro dell’opera di bonifica della valle del Conca. Nel sec. 14° fu dei Malatesta; agli inizi del sec. 16° passò a Venezia e poco dopo al papa che lo assegnò poi in feudo ai duchi di Urbino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BENEDETTINI – MALATESTA – URBINO

San Ginesio

Enciclopedia on line

San Ginesio Comune della prov. di Macerata (77,7 km2 con 3825 ab. nel 2008). Il centro è situato a 680 m s.l.m. su di un colle alla sinistra del torrente Fiastrella. Industria delle calzature. L’abitato è cinto di [...] mura (sec. 14°-15°) e conserva notevoli edifici medievali: la collegiata, romanica; la chiesa di S. Francesco (abside e portale duecenteschi, affreschi del sec. 14°) e quella di S. Agostino (sec. 13°; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Ginesio (2)
Mostra Tutti

San Marco Argentano

Enciclopedia on line

San Marco Argentano Comune della prov. di Cosenza (78,3 km2 con 7606 ab. nel 2008). Il centro è situato a 426 m s.l.m. sull’estremità terrazzata nord-orientale della Catena Costiera. Corrisponde alla città bruzio-latina di [...] Argentanium, ricordata da Livio per la vicinanza di miniere d’argento. Antica sede vescovile, fu il primo centro della conquista normanna in Calabria (11° sec.). Notevoli la cattedrale, di origine normanna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CATENA COSTIERA – CALABRIA – NORMANNA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Marco Argentano (1)
Mostra Tutti

San Prisco

Enciclopedia on line

San Prisco Comune della prov. di Caserta (7,7 km2 con 11.832 ab. nel 2008). Il centro è situato a 48 m s.l.m. alle falde del Monte Tifata. Sorse in vicinanza di un cimitero cristiano della Via Appia, nel quale fu [...] sepolto s. Prisco, primo vescovo di Capua. La chiesa di S. Prisco, ricostruzione settecentesca di un edificio più antico, ospita la cappella eretta a mausoleo di Matrona, principessa di Lusitania, con importanti mosaici del 5° sec. d.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE TIFATA – VIA APPIA – LUSITANIA – MOSAICI – CAPUA

San Giuseppe Jato

Enciclopedia on line

San Giuseppe Jato Comune della prov. di Palermo (29,5 km2 con 8697 ab. nel 2008, detti Jatini). Il centro è situato alle pendici del Monte Jato. Nei pressi sorgeva il centro di Ietas, di origine indigena; abitato poi da [...] Greci, Romani e Saraceni, fu distrutto da Federico II nel 1224 e gli abitanti furono deportati a Lucera. Della città antica sono stati riportati alla luce le mura, il teatro, il bouletèrion, l’agorà, un tempio di Afrodite e una casa ellenistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO II – MONTE JATO – AFRODITE – SARACENI – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Giuseppe Jato (1)
Mostra Tutti

Villa San Giovanni

Enciclopedia on line

Villa San Giovanni Comune della prov. di Reggio di Calabria (12,2 km2 con 13.647 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla riva NE dello Stretto di Messina, 2 km a S della Punta Pezzo. Ricostruita completamente dopo il [...] terremoto del 1908 e parzialmente dopo il 1945, è centro commerciale, con industrie del legno, fabbriche di essenze e lavorazione della radica per pipe. È il principale porto d’imbarco per la Sicilia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TERREMOTO DEL 1908 – STRETTO DI MESSINA – REGGIO DI CALABRIA – CALABRIA – ALISCAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villa San Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 50
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali