FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] Egli si rifugiò, sotto il cognome materno di Viale, nella villa dell'abate A.M. Campanella aSan Cipriano, presso Pontedecimo in Val di Polcevera, da dove continuò a occuparsi del priorato di S. Sabina tramite una fitta corrispondenza con i fratelli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] credibilità, non essendo suffragate da alcuna documentazione. ASan Paolo il G. non rimase per lungo tempo ducato di Guastalla, IV, Guastalla 1787, pp. 1-3, 28-91 e passim; A. Mossina, Storia di Guastalla, Guastalla 1936, pp. 56, 58-65; M. Bertolani ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque aSan Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] il G. ebbe sempre presente il valore di servizio della sua opera, soprattutto negli anni di Zi-ka-wei.
Morì il 6 dic. 1973 a Saint-Jerome (Quebec, Canada).
Il G. scrisse moltissimo: 104 tra libri e grosse brochures e un centinaio di articoli. È molto ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] ripresa, la morte lo colse l'11 sett. '96 nella casa del senatore Del Giudice, aSan Gregorio d'Alife (Caserta).
Fonti e Bibl.: Lettere del C. o a lui dirette sono conservate a Roma nell'Arch. del Museo centrale del Risorg. (buste 129/20-27, 182/38 ...
Leggi Tutto
GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque aSan Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] centri di soccorso. Tra il 1943 e il 1945 partecipò a varie attività resistenziali e, nella sua qualità di crocerossina, e nel 1958, ricoprendo incarichi di rilievo: sottosegretario alla Sanità nel secondo governo Fanfani del luglio 1958 (ministro V ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] già proposti nel primo progetto siglato dal Boninsegni.
Il B. morì il 28 ottobre 1857 aSan Miniato (Pisa).
Fonti e Bibl.: G. Capponi, Scritti editi ed inediti, a cura di M. Tabarrini, Firenze 1877, II, pp. 84 ss., 165; Epistolario edito e inedito ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] errata la tradizione che vuole il C. vicario aSan Miniato nel 1560, carica rivestita invece da un 49 e n. 1, 52, 54 s., 165 e n. 2; G. De' Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp. 149 n. 2, 152 n. 1, 153, 361, 418, ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] anni "d'arresto in fortezza coi ferri" (Comandini, pp. 436 s.) - e un ritorno all'esilio, prima aSan Marino, poi a Genova e in Piemonte, infine in Svizzera, tra Lugano, Nyon e Saxon: con gli anni, però, malgrado i ripetuti richiami del Mazzini, il ...
Leggi Tutto
FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque aSan Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] , "per la solennità del Corpus Domini toccata alla chiesa di San Tommaso del mercato", una pala dipinta dal giovane F. per il Sebastiano e Rocco dipinta per S. Maria delle Laudi, sempre a Bologna, anch'essa smarrita.
Il Roli (1977) proponeva di ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] -86; R. Bratti, La fine della Serenissima, Venezia 1998, pp. 44, 97, 131, 163 s., 167 s., 175, 209, 217; M. Favetta, Le vicende degli ultimi Pesaro dal Caro e la vendita del loro palazzo aSan Stae, in Studi veneziani, n.s., LXI (2010), pp. 457-464. ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...